Editions Sois, Aura-Sois-Formation : Le site de Anne Givaudan et du Dr Antoine Achram

Le site de Anne Givaudan et le Dr Antoine Achram

 

• Belle notizie - archivio

Attenzione, siete su una pagina dell'archivio del sito Anne Givaudan.
Per tornare alla pagina “belle notizie” del sito attuale, cliccare qui


• EUROMILLIONS E LA PROTEZIONE DEL VIVENTE

Chi non si è mai chiesto cosa avrebbe fatto se avesse vinto il jackpot alla lotteria nazionale o agli EuroMillions? In generale, i beni acquisiti vengono utilizzati per acquistare oggetti di lusso e generare un consumo eccessivo dannoso per il pianeta. Ecco perché la storia di questo pensionato del sud della Francia, che ha vinto 200 milioni grazie a EuroMillions, ha qualcosa che sorprende ... dal momento che l'anonimo ha deciso di creare la Fondazione "Anyama" per proteggere il vivente!
Intervistato dal quotidiano "Le Parisien”, specifica la sua ambizione di "sostenere e agire con coloro che vogliono proteggere il vivente e i legami che uniscono permanentemente l'Uomo e la Natura. (...) Ho trasmesso la maggior parte delle mie vincite e a poco a poco darò via la quasi totalità“.
Informazioni su http://anyama.org
Fonte: êtreplus magazine – Maggio 2022 n° 337
 


• ACQUA DI WARKA,
L'INCREDIBILE STRUTTURA DI BAMBÙ

Questa incredibile torre di bambù "cattura" l'umidità ambientale per farne acqua potabile! Questa invenzione può cambiare la vita delle persone che non hanno ancora accesso all'acqua corrente.
Questo dispositivo è stato progettato dall'italiano Arturo Vittori dopo aver fatto un viaggio in Etiopia.
"Ho visto donne e bambini camminare per chilometri per riportare l'acqua..."- A. V
Questa torre può raccogliere una media di quasi 100 litri di acqua al giorno. Richiede solo materiali a basso costo per un prezzo totale inferiore a 1.000 euro. Un'architettura che è stata immaginata per adattarsi al paesaggio.
Vedere il video
 


• STUDENTESSE INVENTANO UNA BOTTIGLIA CHE TRASFORMA L'ACQUA DI MARE IN ACQUA POTABILE

Rendere potabile l'acqua di mare è il desiderio di molti inventori. Naturalmente, questo è già possibile, ma le installazioni che consentono di dissalare grandi quantità di acqua di mare sono costose e non sono disponibili ovunque si presenti la necessità. Nei nostri paesi cosiddetti sviluppati, l'accesso all'acqua potabile significa aprire un rubinetto; un'automazione che non è possibile in tutti i paesi del mondo. Quattro ragazze delle scuole superiori americane hanno inventato una bottiglia rivoluzionaria che rende potabile l'acqua di mare. La bottiglia di acqua di desalinizzazione è solo un concetto al momento, ma potrebbe diventare una realtà.
Leggere l'articolo completo
 


• IL MERCATO DELL'USATO STA DECOLLANDO

Ancora evitato fino a pochi anni fa, il mercato dell'usato si sta espandendo rapidamente. Secondo uno studio europeo, questo settore rappresenta più di 86 miliardi di euro e ha già attirato l' 85% degli europei.
Ciò è dimostrato dal crescente successo di siti web come "Vinted", che permette di acquistare e rivendere vestiti, scarpe e accessori. Su questa piattaforma lituana, il numero di membri europei è aumentato da 23 milioni a 37 milioni tra il 2019 e il 2021! Non sorprende che la moda sia il primo settore a beneficiare di questo nuovo tipo di consumo focalizzato sui prodotti di seconda mano. La crescita in questo settore dovrebbe essere esponenziale entro il 2024 (vale a dire 25 volte il livello medio di crescita previsto nel commercio elettronico). L'usato sta facendo progressi anche nel settore automobilistico: nel 2020 gli europei avrebbero acquistato 3 volte più auto usate di quelle nuove.
Fonte: êtreplus magazine – mars 2022 n° 335
 


• FIORI OFFERTI AGLI ANZIANI

Dopo i cesti di solidarietà, i mazzi di solidarietà! Per combattere gli sprechi e regalare un sorriso alle persone anziane e isolate, una fioraia di Ham-sur-Heure-Nalinnes ha deciso di donare il suo invenduto al centro pubblico di azione sociale (CPAS), che poi li ridistribuisce a coloro che non possono permettersi questo tipo di piccoli piaceri quotidiani.
Possa questa felice iniziativa diffondersi ovunque…
Fonte: êtreplus magazine – mars 2022 n° 335
 


• E SE SI PROVASSE LA "TERAPIA DEGLI ABBRACCI"

I benefici degli abbracci non devono più essere dimostrati. "Quando ci abbracciamo, rilasciamo ossitocina, proviamo una sensazione di benessere", spiega Alie Valérie Hébert-Gentiole, una " professionista dell'abbraccio" con sede in Quebec.
Lo scorso novembre, dei ricercatori britannici si sono persino posti la questione della durata ottimale di un abbraccio. Secondo loro, un abbraccio per 5-10 secondi è l'ideale per sentirsi meglio (l'effetto è misurabile per diversi minuti).
Abbracciare rinforzerebbe il sistema immunitario e proteggerebbe da diversi virus! Questo è il risultato di un altro studio condotto da uno psicologo americano e dal suo team che va completamente contro le misure di "allontanamento sociale". Secondo questo studio, gli abbracci agiscono come una forma di supporto sociale, proteggendo le persone interessate dalla malattia rafforzando gli anticorpi.
Fonte: êtreplus magazine – mars 2022 n° 335
 


• BN IN BREVE…

* Un primo eco-villaggio sperimentale di "case minuscole" sarà creato in Francia a 5 km dalla città di Nantes.
* La prima nave da carico 100% elettrica e autonoma al mondo è stata varata in Norvegia.
* Parigi: la lingua dei segni diventerà" una lingua viva a sé stante " nella scuola secondaria. Una prima in Europa. * Stati Uniti: già un milione di vite animali salvate nel 2021 grazie alle alternative alla carne.
* Secondo uno studio pubblicato su "Nature Food", adottando una dieta più vegetale, i paesi ricchi ridurrebbero le loro emissioni agricole di CO2 del 62%. Fonte: êtreplus magazine – mars 2022 n° 335
 


• Crowdfarming

Più di un milione di ucraini hanno attraversato il confine dall'Ucraina alla Polonia. Una volta lì, sono stati accolti da associazioni di beneficenza e famiglie polacche che li stanno aiutando a superare questa prova.
L' 8 marzo, il nostro primo camion contenente 16.000 kg di frutta biologica (donata dai nostri agricoltori) è arrivato nella città di Leżajsk (al confine tra Polonia e Ucraina). Una parte del team si è recata in Polonia per coordinare nuove spedizioni in altre aree di confine e talvolta anche in alcune città dell'Ucraina.
Attraverso la nostra iniziativa # crowdgiving potrai collaborare ordinando uno dei prodotti presenti in questa pagina, e, da parte nostra, ci occuperemo di gestire le spedizioni occupandoci dei costi logistici.
https://www.crowdfarming.com/fr/food/crowdgiving
 


• altruwe

altruwe è il social network per coloro che si impegnano per l'altruismo.
Molto semplicemente! E se tu dicessi we, con noi? La nostra osservazione: l'altruismo è il valore condiviso da tutti coloro che aspirano a cambiare i tempi.
La nostra scommessa: questo valore è coltivato e condiviso! La nostra ambizione: raccogliere, con te, il maggior numero di contenuti stimolanti e positivi che fanno venire voglia di agire ... e condividerli massicciamente sui social network!
altruwe è gratuito e senza scopo di lucro.
https://www.altruwe.org/
 


• Colpo di scena in Belgio: la giustizia sospende
il Pass Sanitario e infligge 5000 euro di multa al giorno
al governo vallone

Questo 30 novembre, il tribunale di Namur, capitale della regione di Wallonie in Belgio, ha dichiarato illegale il Covid Safe Ticket, chiamato Pass Sanitario. Il tribunale ha richiesto alla regione di sospendere questa misura sanitaria con la multa di 5000 euro per ogni giorno di ritardo.
Leggere l'articolo completo
 

• Eccezionale svolta degli eventi in Spagna:
il Tribunale basco si oppone e sospende
il Pass Sanitario per violazione dei diritti

Il Tribunale Superiore di Giustizia dei Paesi Baschi (TSJPB) ha sospeso, il 22 novembre, l’utilizzo del Pass Sanitario imposto dal governo autonomo. Il Tribunale segnala una minaccia alla libertà dei cittadini.
Se ci sono dei tribunali nel mondo occidentale che si sono  distinti per il coraggio di protestare ai loro Stati durante questa pandemia di Coronavirus, questi sono appunto i tribunali regionali spagnoli che hanno continuato a rifiutare in massa delle misure sanitarie dettate dai loro governi autonomi sotto la benedizione del Governo centrale di Madrid.
Inoltre, di recente, la Corte Costituzionale ha cancellato lo stato d’emergenza sanitario sancito in questo paese nel marzo 2020 e ha preteso che lo Stato Centrale con sede a Madrid rimborsi tutte le multe incassate durante questo periodo. E, la contestazione dei tribunali è ben lontana dal conoscerne la fine, poiché è proprio nei Paesi Baschi che questo 22 novembre il Pass Sanitario è stato ostacolato.
Leggere l'articolo completo
 

• La Corte suprema della Pennsylvania mette fine
all'obbligo di portare la mascherina a scuola

La Corte suprema di Pennsylvania ha confermato venerdì una decisione della Corte del Commonwealth secondo la quale la segretaria alla salute ad interim,  Alison Beam, non aveva il potere di imporre l'obbligo di indossare una mascherina ad ogni persona che si fosse trovata all'interno delle scuole e dei centri per l'infanzia.
Questo significa che a partire da oggi, l'obbligo di indossare la mascherina nelle scuole non esiste più, benchè numerose scuole dispongano di un regolamento locale che dispone che gli alunni che desiderano portare una mascherina possano comunque indossarla.
Leggere l'articolo completo
 

• Ringraziamenti

Laura Campanelli vi saluta profondamente. Ha scritto per ringraziare di avere citato la sua organizzazione IppocrateOrg sul vostro sito. Ne ha fatto parte fin dall’inizio. Un'organizzazione internazionale che raggruppa medici coraggiosi e fedeli al giuramento d’Ippocrate.
Lei afferma: “Sono una parte attiva di questa associazione dall’avvio del suo progetto. Dal 16 ottobre abbiamo sospeso l’accettazione di nuove domande di assistenza medica per il covid. Tuttavia i nostri medici, come potete immaginare, sono attivi in mezzo ad enormi difficoltà. Abbiamo quasi finito la revisione del sistema e tra pochi giorni l'accettazione, che passa tramite il nostro sito, sarà di nuovo fruibile. Questi medici coraggiosi e fedeli al giuramento di Ippocrate sono proprio un punto di luce irradiante, e posso testimoniare il loro altruismo e il loro grande senso umanitario che li guida. È verso un nuovo mondo che IppocrateOrgsi dirige gettando le fondamenta con i suoi pensieri e le sue azioni: il diritto alla salute, il rispetto di tutte le creature viventi e dell’ambiente. Cerchiamo di fare uscire l’essere umano dal meccanismo d’interesse e dal potere economico restituendogli il diritto naturale di vivere in un mondo in armonia con tutto ciò che è stato creato ed esiste, dove il cuore possa esprimersi e creare. Siamo nati come organizzazione internazionale e stiamo costruendo una rete di comunicazione e di scambio nel mondo intero.
Sono ancora un’allieva delle terapie essene di Anne, che saluto sempre con lo stesso affetto (ero colei che doveva organizzare il viaggio in Iran poi interrotto a causa della pandemia).

Resto a disposizione per qualsiasi informazione potrebbe interessarvi” — Laura Campanelli.
 

• Solaris France

La rete SOLARIS France è un Internet Umano, una rete di mutuo aiuto e di solidarietà che inizia nel prossimo vicinato.
Un esempio da copiare in Italia, dove si potrebbe organizzarsi per regioni, province, poi per comuni e anche per quartieri nelle grandi città. E’ autonoma, non ha nessun che da ordini, necessita soltanto di 1 coordinatore nazionale e di coordinatori regionali che mettono in contatto le diverse reti e le persone tra di loro.
E’ totalmente gratuito, naturalmente.
Funziona come una rete fisica con tutte le persone che vi giungono.
Nei tempi difficili che viviamo, dà la possibilità alle persone di non rimanere isolate davanti ai loro problemi. Porterà risposte veloci e a portata di mano ai bisogni di ognuno.
Non dimenticate di precisare sulla mail i vostri dati, il vostro dipartimento (Francia) e la località più vicina.
Vi ricontatteremo per aiutarvi a creare  la vostra rete locale e agganciarlo ad altre.
SOLARIS è un canale d'informazioni e di solidarietà.
SOLARIS è la manifestazione dell'Internet umano.
Nasce il 26 settembre 2021 a Rennes le Château (Francia), nella Haute Vallée de l'Aude.
Provvede con i propri mezzi di comunicazione in caso di rottura dei mezzi tradizionali.
Per aderire, all’inizio potete consultare su Internet: https://solaris-france.org
O su Telegram: https://t.me/solaris_france.
Potete anche contattare la rete via mail: solaris.france@protonmail.com
 

• Canto di guarigione Navajo

………………….….

• La sospensione di tre lavoratori ospedalieri non vaccinati
annullata dalla Giustizia

I Francesi con un cervello, hanno capito che la pressione verso questa vaccinazione pericolosa sui nostri dipendenti è il modo per accelerare l’eliminazione della Salute Pubblica per sostituirla con una sanità privata e dunque per ricchi. Oppure dei Francesi, come gli sventurati Americani, dovranno indebitarsi per un intervento chirurgico. Potete stare certi che le assicurazioni lanceranno prestiti da usurai per questa salute a pagamento. Tutti ci guadagneranno, eccetto noi: Big Tech con la lista dei nostri dati sanitari, l’avida Big Pharma, il Governo corrotto, le assicurazioni che non sono altro che i rappresentanti delle banche dell’alta finanza della Big Bank, pronte ad adescare. Tutto è connesso. I nostri responsabili politici fanno qualsiasi cosa per logorare gli impiegati cosicché la struttura pubblica possa sgretolarsi sempre di più, ed anche affinché i Francesi abbiano paura di andare a farsi curare all’ospedale preferendo una clinica con una buona assicurazione sanitaria.
Leggere l’articolo completo su “Lemediaen442” (in francese)
 

• Martinica: il Governo fa marcia indietro.
Il pass sanitario non è più richiesto all’entrata del CHU.

In una nota informativa del 18 ottobre, il Direttore del CHU della Martinica, ha deciso di non richiedere più al personale ospedaliero il pass sanitario o una prova di avvenuta vaccinazione per entrare all’Ospedale. Uniti, solidali e determinati, i lavoratori sono quindi riusciti a respingere le CHU e dunque il Governo.
Quindi, proprio in questo periodo dove il prolungamento del pass sanitario è studiato dal Parlamento, questo ritiro dell’esecutivo è forse il messaggio di una parte che sta divenendo più grande e che potrebbe indebolire il suo scopo liberticida?
Leggere l'articolo completo (in francese)
 

• L'Agenzia Umana Salute Internazionale

L'alliance Humaine ha appena annunciato la creazione di una ONG internazionale la cui iniziatrice è Astrid Struckelberger che affronta da 2 settimane tutte le istanze mondiali. Martine Wonner ne è la madrina.
Su quel sito, oltre ai medici (quelli estromessi o che si sono dimessi) che cureranno gratuitamente (si potranno fare donazioni che saranno loro versate), ci sarà una boutique dove si potrà trovare tutti gli elementi che servano, come per esempio il Glutatione per il grafene (via Lussemburgo). Certamente per alcuni medicinali ci vorrà una ricetta che ci verrà recapitata gratuitamente da uno dei medici della ONG, ma dovremo pagare noi quei medicinali (non l’assistenza sociale, naturalmente). Più in là, ci saranno altri mestieri in questa ONG. Astrid non si ferma là perché ha appena pubblicato un reso conto enorme (internazionale) che riguarda: "La pericolosità della prova clinica e vaccini sperimentali Covid 19" e la " non giustificazione scientifica delle misure attorno ai vaccini sperimentali". Da seguire... Comincia una nuova era...
Oggi 350 000 medici curanti non sono vaccinati.
Il link del sito della ONG: https://www.ah-si.org/
La nostra foto: Antoine dell'Alliance Humaine.
 

• E se si comprasse tutto con un semplice «grazie»?

Nel comune di Anderlecht, a Bruxelles, un negozio di nuovo tipo è stato aperto da poco. La sua peculiarità? Per pagare, non serve liquido o carta di credito, basta un «grazie» per uscire con la mercanzia di sua scelta! E vi si trova di tutto: libri, giocatoli, stoviglie, elettrodomestici, vestiti, decorazioni, … tanti oggetti messi a disposizione di quelli che hanno poco da quelli che hanno troppo. Questi donatori (di cui possiamo fare parte) hanno raggruppato oggetti che non usano più: una macchina da cucire, uno spremi agrumi, una T-shirt troppo piccola… altrettante cose che faranno forse la felicità di qualcun’altro. Colui che da lascia un messaggino e colui che prende lascia pure un messaggino di ringraziamento. Ecco un bel modo di intendere l’economia circolare! Informazioni su circularium.be
Fonte: mensile Etreplus magazine n° 329 Luglio-Agosto 2021
 

• 479 ripari bus per proteggere le api

Per frenare il declino delle api, alcune città non esitano ad installare delle arnie urbani, mentre altri dimostrano più creatività. E’ il caso di Leicester, nel Regno Unito, che ha sostituito i suoi 479 ripari bus con dei modelli di erbe e fiori più rispettosi degli impollinatori.
Questi nuovi «Bee Bus Stops » hanno un tetto ricoperto di erba, di fiori selvatici e di sedum. Questa miscela di vegetazione è una fortuna per le api, le farfalle e altri impollinatori. Ma non è tutto, sono anche attrezzati di panelli solari e, meteo permettendo, producono energia. Inoltre, aiutano a catturare le particelle fine e dunque, a limitare l’inquinamento.
Fonte: mensile Etreplus magazine n° 329 Luglio-Agosto 2021
 

• Imparare i lavori casalinghi a scuola

in Finlandia, tramite insegnamenti ludici, pratici e concreti, tutti gli scolari imparano il rispetto dei lavori casalinghi. Così fin dalla scuola elementare, ragazzi e ragazze assistono a corsi di economia domestica dove imparano a cucinare, a fare le pulizie e a cucire. Preparare piatti prelibati fatti in casa, stirare e piegare lenzuola fanno parte della loro quotidianità. Questi insegnamenti di qualità sono obbligatori in tutte le scuole del paese. Lo scopo? Permettere ai bambini di affrontare la vita futura, compiendo da soli questi gesti essenziali. Con queste misure pedagogiche, la Finlandia permette di fare evolvere i costumi, in particolare nel campo di uguaglianza uomini-donne.
Fonte: mensile Etreplus magazine n° 329 Luglio-Agosto 2021 – Imagine: positivr.fr
 

• Dirigibili: voli dal 2025?

Avendo riflettuto sulle emissioni di C02 generate dalla circolazione degli aerei, la società britannica « Hybrid Air Véhicles » (HAV) s’interessa ad un nuovo modo di trasporto : i dirigibili. Il suo obiettivo? Assicurare i collegamenti tra più città europee dal 2025!
Secondo la società britannica, il dirigibile «non è un prodotto di lusso, è una soluzione pratica alle sfide imposte dalla crisi climatica». Effettivamente, tale modo di trasporto aereo potrebbe permettere di controllare meglio l’impronta carbonio. Fino a ridurre di 90% le emissioni di CO2, riguardo agli aerei! HAV a elaborato a fine maggio una lista dei collegamenti da coprire se il suo progetto nasce nel 2025. Esempi: Liverpool-Belfast in 5 ore e 20, oppure Barcellona-Palma de Maiorca in 4h30. Voli in dirigibili la cui durata sarebbe superiora ai voli in aereo, ma per emissioni molto minori. Tom Grundy, il direttore generale di HAV, ipotizza che l’impronta carbonio a passeggero sarebbe di circa 4,5 kg invece di circa 53 kg con un aereo a reazione.
Obiettivo successivo di HAV: produrre 12 dirigibili all’anno entro 2025!
Fonte: mensile Etreplus magazine n° 330 Settembre 2021
 

• Tutti i vaccini scadrano il 20/10/2021

Buona notizia dal Dr Dominique RUEFF:
Informazione verificata. L’Unione Europea ha approvato (google) 5 terapie che qui saranno disponibili in tutti gli ospedali degli stati membri per curare il covid. Queste terapie sono approvate dal decreto del consiglio europeo (parlamento europeo) e saranno effettive dal 1/10. Saranno dunque distribuite a poco a poco verso il 20/10. I vaccini sono stati approvati in "via sperimentale provvisoria ". Dunque, dato che, da decreto, ci sarà l’obbligo di prescrivere questi 5 nuovi medicinali, l’uso del vaccino finirà. Si capisce così perché tutti gli stati dicevano "entro settembre bisogna che…". Sapevano già tutto. Ci vuole pazienza. Non accettate nessun riscatto. Siate pazienti. Ora che l'ivermectine è di nuovo autorizzata, non serve più il vaccino. Eccellenta notizia. L'istituto Pasteur riconosce l'efficacia dell'Ivermectine. Una sola presa potrebbe, in alcune persone, eradicare tutto il materiale genetico del SARS covid-19.
Un’ altra buona notizia: L'ivermectine è ormai scientificamente riconosciuta come medicina efficace, nella profilassi e per il trattamento del Covid-19 da ricercatrici dell'istituto Pasteur in Francia. I risultati dei loro studi sono stati pubblicati nella rivista EMBO Molecular Médecine il 12 luglio 2021, dunque è recente. Un’ analisi di risultati di altre ricerche pubblicata nell’American journal of Thérapeutics chiede duramente, con l’evidenza delle prove, ad ignorare le direttive delle agenzie sanitarie e ad includere L'ivermectine nel protocollo di trattamento. Il governo di Macron era al corrente… Non lasciate niente, guadagnate tempo, conservate la vostra libertà fisica e di spirito. Abbiate cura di voi. Ed ecco… sembra che presto si vinca.
 

• Contro lo sprecco

À Toulouse, Kippit fabbrica elettrodomestici che durano tutta la vita, lanciano quest’estate un bollitore riparabile «all’infinito» prima di fabbricare altri elettrodomestici durevoli.
Il progetto è nato, tanti anni fa da un’esperienza piuttosto banale con una lavatrice, racconta Jacques Ravinet, cofondatore di Kippit (allusione all’inglese « keep it », «tenetelo/la »), in mezzo al negozietto della società, nel quartiere popolare di Toulouse. «Kareen, con la quale si è creato Kippit, era già all’epoca la mia socia in un istituto di sondaggi che funzionava bene. Un giorno, un tecnico le ha spiegato che costava molto di più cambiare la scheda di memoria della sua lavatrice piuttosto che comprarne una nuova. E’ stato uno choc. Abbiamo realizzato che era davvero pazzesco.». Decidono allora di lanciarsi nella fabbricazione di elettrodomestici durevoli a basso consumo d’energia, il meno inquinanti possibile e senza tecnologia superflua, in modo da rendere il suo uso più semplice.
 

• Animap, l'iniziativa svizzera contro l'apartheid delle vaccinazioni diventa virale in Europa

ANIMAP: l'elenco degli affari per tutti.
Qui trovate tutti i fornitori che rinunciano esplicitamente alla prova della "vaccinazione".
ANIMAP: è la mappa di attività per imprenditori, lavoratori autonomi e liberi professionisti che hanno capito cosa significa la lealtà costituzionale e la dichiarazione universale dei diritti umani: dignità, libertà, nessuna discriminazione contro chi pensa o agisce diversamente, nessuna discriminazione sulla base del green pass!
Cliccando su https://animap.it
si ottiene la lista dei professionisti italiani
L'inserimento è completamente gratuito!
Questa mappa esiste già per la Svizzera (animap.ch), la germania (animap.info), l'Austria (animap.at), la Francia (animap.fr), Belgio, Olanda, Lussemburgo (animap-benelux.com)
 

• La luce solare distrugge il coronavirus
molto più velocemente di quanto previsto

Mettendo a confronto la teoria e i dati sperimentali sull’inattivazione del coronavirus SARS-CoV-2 da parte della luce solare, gli scienziati si sono resi conto che la distruzione delle particelle virali avviene molto più rapida di quanto previsto, fino a otto volte. Secondo i ricercatori potrebbe essere coinvolta l’interazione tra i raggi UVA e la saliva umana, e ciò potrebbe portare a nuove strategie per sterilizzare gli ambienti a rischio contagio.
continua su: https://scienze.fanpage.it/la-luce-solare-distrugge-il-coronavirus-molto-piu-velocemente-di-quanto-previsto/
 

• Letti curativi del futuro presto disponibili per tutti

Vediamo nella foto il presidente Trump parlare, al fianco di Terry Goude (direttore del gruppo industriale taiwanese di prodotti elettronici Foxconn), alla presentazione di un letto medico dall'aspetto futuristico. Una fotografia affascinante e altamente rivelatrice, che suggerisce un alto grado di cooperazione internazionale all'interno dell'Alleanza per la costruzione di attrezzature rivoluzionarie.
L'Alleanza sta lavorando duramente per liberare il mondo dalla morsa della Cabala, e infine rivelare le tecnologie nascoste che contribuiranno notevolmente al rapido cambiamento della vita su questo pianeta, in parallelo e in associazione con l'innalzamento del livello collettivo di coscienza.
Lire la lettre complète (in francese)
 

• Un piano ambizioso per salvare la biodiversità

Mentre la pandemia ha in qualche modo frenato le iniziative innovative per la conservazione della biodiversità, gli scienziati dell' Istituto tecnologico (KIT) di  Karlsruhe in Germania hanno messo insieme un nuovo ingegnoso piano per salvare le specie in via di estinzione. Quest'ultimo è molto semplice ma ambizioso : propone che i paesi si impegnino collettivamente a limitare l'estinzione di tutti i funghi, piante, invertebrati e vertebrati nel prossimo secolo e su scala globale. Se non si fa nulla, fino a un milione di specie potrebbero scomparire a causa dell'Uomo. Una realtà allarmante che ispira il pensiero... e l'azione.
Fonte: Etreplus magazine - Febbraio 2021-n° 324
 

• Declino senza precedenti nella produzione di carne

Per la prima volta in 60 anni, la produzione di carne in tutto il mondo è diminuita per due anni consecutivi, 2019 e 2020. Dato che la produzione di bestiame rappresenta il 15% della produzione globale di gas serra, la diminuzione della produzione di carne è ovviamente una buona notizia per il pianeta. Resta da perpetuare questa tendenza.
Allo stato attuale, questa evoluzione è dovuta principalmente a crisi temporanee. Affinché continui, è necessario che avvenga un risveglio generale della coscienza: l'umanità deve assolutamente mangiare molta meno carne ! Diciamolo…
Fonte:  Etreplus magazine – febbraio 2021 – n° 324
 

• La Commissione Europea dice Stop !

Il 22 dicembre la Commissione europea ha compiuto un passo esemplare, entrato in vigore il 1 ° gennaio : fermare l'esportazione di rifiuti pericolosi e difficili da riciclare verso i paesi in via di sviluppo. Nel 2020, l'Unione Europea avrebbe esportato più di 1,5 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. Una cifra colossale. Ma d'ora in poi, i rifiuti ritenuti pericolosi possono essere esportati solo nei paesi membri dell'OCSE o dell'UE, previo accordo tra l'esportatore e l'importatore. In altre parole, i paesi in via di sviluppo saranno semplicemente in grado di rifiutare l'importazione di tali rifiuti nel loro territorio. Questa misura consentirà quindi di controllare il percorso dei rifiuti pericolosi e limitarne l'esportazione verso l'altra parte del mondo, una vera piaga ambientale. Infatti, spesso inviati a paesi come l'Indonesia, la Malesia o la Turchia (dal momento che la Cina ha limitato le importazioni nel suo territorio in 2018), questi rifiuti sono stati solitamente bruciati o scaricati in natura.
Fonte:  Etreplus magazine –  febbraio 2021 – n° 324
Foto Sciences et Avenir.
 

• In breve...

* Alla fine del 2020, il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari ha fatto un nuovo passo : ora, secondo il diritto internazionale, le armi nucleari sono illegali.
• Francia: presto 50 milioni di alberi piantati per combattere il riscaldamento globale: il più grande piano per ripopolare le foreste dal dopoguerra.
• Appena eletto sindaco di Bordeaux, l'ecologista Pierre Hurmic dichiarerà lo stato di emergenza climatica-una prima!
Fonte:  Etreplus magazine -Febbraio 2021 – n° 324
 

• Crowdfunding associazione Lune-Soleil

Buongiorno,
Vi contattiamo perché abbiamo appena messo online la campagna di donazioni per il progetto dello sviluppo dell’edificio della nostra associazione Lune-Soleil.
Tra di voi, alcuni conoscono già quel luogo magico. Ci avete sempre sostenuti ed è per questo che ci rivolgiamo a voi.
Tutte le donazioni hanno il loro valore e 5 euro possono fare pure la differenza. Potrete pagare online con sicurezza.
Potete trovare la campagna cliccando sul link: Crowdfunding Lune Soleil.
Tutta la squadra di Lune-Soleil spera che vorrete associarvi a questo progetto e vi ringrazia in anticipo.
Grazie di condividere intorno a voi. A presto !
I Guardiani e le Guardiane di Lune Soleil.
Le Peuch - 24580 Plazac
centrelunesoleil@gmail.com
Per sapere di piu
 

• Il Messico si impegna a vietare il mais OGM e il glifosato

In un decreto entrato in vigore il 1° gennaio, il governo del presidente di sinistra Andres Manuel Lopez Obrador ha annunciato che le autorità “revocheranno e si asterranno dal concedere permessi per il rilascio ambientale di semi di mais geneticamente modificati”. Le importazioni di mais transgenico saranno gradualmente ridotte fino a quando non verranno rilasciati ulteriori permessi di importazione entro tre anni. Secondo il governo, questa misura mira a contribuire alla sovranità alimentare e proteggere il mais nativo del Messico.
Leggere l'articolo completo su GEO (in francese)
 

• E se... aumentassimo le aree verdi nelle città?

A  Parigi sarà presto più difficile trovare un’area di parcheggio... E questo è positivo! Il progetto ambientale proposto da Anne Hildago, sindaco di Parigi, consiste in effetti nel liberare il 50% dei parcheggi attuali (cioè 70.OOO sui 140.000), il che rappresenta quasi 65 ettari che saranno ripuliti dall’asfalto e piantumati! Per riqualificare queste  aree, la città di Parigi vuole coinvolgere i Parigini, cioè i primi interessati da questa disposizione. A tal fine è stata lanciata una piattaforma su Internet. Gli abitanti sono invitati a scegliere le strutture che vogliono vedere sorgere al posto di questi spazi: giardini, orti, eco-arredamento urbano, fontane o, ancora, attrezzature sportive...
Fonte: Mensile Etreplus Magazine - Gen. 2021 -  nº 323
Credito fotografico: afp.com Bertrand Guay
 

• E se ... piantassimo degli ortaggi per strada?

Altro esempio con la città di Périgueux in Francia, anch’essa ha preso una decisione esemplare: dal 30 settembre scorso, gli abitanti sono autorizzati a piantare ortaggi, o fiori nello spazio urbano! Delphine Labalis, sindaco di Périgueux, spiega: “Il permesso di piantumare è semplice. È una possibilità offerta agli abitanti di poter piantare degli alberi davanti a casa, nel loro quartiere, nella loro via... Voglio una pianta rampicante sul palo della luce davanti a casa mia, la richiedo. Ho voglia di avere una bordura  fiorita in cui potrò mettere degli ortaggi da condividere con i miei vicini, la richiedo.” In breve, a Périgueux, chiunque può d’ora in poi inverdire la sua via, basta chiedere! In cambio, i servizi tecnici della città faranno il necessario per contribuire alla realizzazione del progetto.
Fonte: Mensuel  Etreplus Magazine - Gen. 2021 - nº 323
 

• Buone notizie in brevissimo...

IKEA interromperà la commercializzazione delle batterie non ricaricabili entro ottobre 2021 a favore delle batterie ricaricabili.
Lo Sri Lanka vieterà l'importazione di prodotti in plastica per proteggere gli animali selvatici e in particolare gli elefanti che muoiono ingerendoli.
La Confederazione contadina e delle ONG chiedono il blocco degli aiuti pubblici all'«agricoltura industriale».
La città di Caen decide di rimuovere l’asfalto ai piedi degli alberi dei suoi viali, vie, strade...
La città di Vergèze, nel Gard, ha annunciato di rinunciare definitivamente ad organizzare  corride sul proprio territorio.
Fonte: Mensuel Etreplus Magazine - Gen. 2021 - nº 323
Credito fotografico:Lakruwan Wanniarachchi AFP
 

• A Bruxelles i giovani trentenni decisi a provare una dieta vegetariana

Se 36% dei Belgi considera che mangiare vegetariano è più sano, più o meno la stessa percentuale (33%) pensa il contrario. Le diete vegetali, ancora lontani da essere un modello, suscitano sempre più interesse in Belgio.
Secondo un sondaggio pubblicato questo giovedì, quasi un quarto (24%) degli intervistati di meno di 34 anni preferisce un'alimentazione vegetariana almeno tre volte alla settimana, quando questi non erano che il 12% nel 2016. Tra gli intervistati, gli abitanti di Bruxelles e le donne sembrano anche più inclini a ridurre il consumo di carne.
Leggere l'articolo completo (in francese)
 

• Il vegetarianesimo si diffonde in Brasile

Con l'aumento imponente del vegetarianismo nel paese che  riguarda il 14 % dei Brasiliani, il mercato alimentare si trasforma, racconta il «New York Times».
Meno «buchada de carneiro» a base di frattaglie, o di «feijoada» a base di fagioli e maiale oppure di «carne de sol» une carne essiccata al sole... il Brasile sebbene sia il più grande esportatore di carne nel mondo, diventa sempre più vegetariano riferisce il «New York Times».
Secondo un'indagine condotta da Ibope, il 14% dei Brasiliani si è dichiarato vegetariano o vegano nel 2018. E' una percentuale maggiore che in Francia dove, invece, si stima che essi siano il 2%. Il quotidiano ha incontrato Luiza de Marilac Tavares, la quale, ha dispensato del cibo vegetariano ad un  ashram prima della pandemia.
Leggere l'articolo completo (in francese)
 

• Ricreare la ricreazione

Da settembre il cortile della scuola Clémenceau di Grenoble non sembra assolutamente più quello che era. L’asfalto è stato sostituito da manti erbosi, prati, trucioli di legno, ghiaia, siepi, un orto…e ai 18 alberi esistenti ne sono stati aggiunti altri 36 nuovi, simili. Riprogettare il cortile di ricreazione, vuol dire lottare contro l’isola di calore, vuol dire offrire ai bambini altri modi di occupare il loro tempo libero a scuola e vuol dire anche privilegiare l’uguaglianza tra femmine e maschi. Finito il tempo in cui il terreno di calcio riservato ai maschi occupa tutto lo spazio centrale e relega in secondo piano le femmine ed i meno sportivi….
Eric Piolle, sindaco ecologista di Grenoble, fa una precisazione: “i cortili delle scuole dei nostri figli/e sembrano dei parcheggi di asfalto, che scottano in estate e troppo riservati alle pratiche dei maschi. La soluzione: togliere l’asfalto, disfare, creare vegetazione ed orti! Ed inoltre i nostri figli/e aiutano a fare dei piani. Ebbene sì, si cresce anche durante la ricreazione!”
Un modello che promette d’essere emulato poiché interessa già ad altri sindaci e direttori di scuola…
Fonte: Etreplus magazine – mensile d’ottobre 2020 n° 321 – Foto : www.placegrenet.fr
 

• Il giovane uomo ed il mare

Fionn Ferreira ha solo 19 anni ma la sua invenzione è rivoluzionaria: ha concepito un tipo di calamita per microplastiche per depurare gli oceani. Si tratta di un composto di liquidi ferro-fluidi, di oli e di polvere di magnetite che attira le particelle di plastica di meno di 5 mm. Nel corso di 1.000 test effettuati in acque inquinate, l’87% di detriti di questo tipo sono stati eliminati! Non resta che passare alla fase industriale per depurare gli oceani. In attesa, il giovane irlandese ha ottenuto il “Google Award” e una borsa di studio di 45.000 euro.
Fonte: Etreplus magazine – mensile d’ottobre 2020 n° 321
 

• Una discarica trasformata in fattoria urbana

Delimitato dalla tangenziale di Marsiglia, questi 3500 mq due anni fa erano solo un deposito selvaggio di quartiere. Da allora, "Heko Farm", un'associazione che crea micro-fattorie urbane, si è occupata del terreno. Dopo aver pulito e fertilizzato il terreno con più di 600 tonnellate di materia organica, ha preso vita l'azienda agricola partecipativa e permaculturale "Le Talus"  ! Questo luogo di vita, laboratorio della transizione ecologica, consente non solo di scoprire l'agricoltura urbana, acquistare frutta e verdura o piante da trapiantare, affittare uno dei 116 bidoni di verdure disponibili, depositare i suoi rifiuti biologici o recuperare il compost, ma anche condividere pasti sani, laboratori pratici e serate festive.
Un modello da copiare.
Fonte: Etreplus magazine-mensile ottobre 2020 n° 321
 

• Libertà vaccinale

«Iniziativa dei cittadini» è un'associazione di medici e non medici creata nel 2009 in Belgio, all'epoca dell'influenza  A (H1N1). L'obiettivo era di ottenere risposte alle questioni di sanità pubblica che il trattamento della malattia lasciava presagire, in modo che i diritti del paziente, in particolare quello del consenso libero e informato, potessero essere rispettati.   Dieci anni dopo, le stesse domande si sono amplificate con la crisi del coronavirus. Così, la Commissione europea, in totale mancanza di trasparenza, prevede di ordinare centinaia di milioni di dosi di un vaccino dagli effetti sconosciuti. Negli ultimi mesi, la stampa ha riportato la notizia di un eventuale obbligo legale di vaccinare la popolazione contro questa malattia. Inoltre, nel quadro della fabbricazione di questo vaccino, si prevede di derogare a talune legislazioni in materia di protezione dell'ambiente (OGM). Di conseguenza, «Iniziativa dei cittadini» ha contattato il Commissario europeo alla sanità per ottenere tutti i documenti utili sull'aggiudicazione di questo appalto pubblico. Essa spera così di eliminare una parte del mistero che avvolge questo progetto europeo dai contorni inquietanti per la salute di tutti. L'associazione ha anche messo online una petizione per esigere la libertà vaccinale assoluta in relazione a questi futuri vaccini.                                                                                         
Info su initiativecitoyenne.be
Fonte: Etre Plus n° 320 Septembre 2020-09-21
 

• “Il Mondo di dopo” ha ormai la sua scuola superiore

Una scuola superiore di un nuovo genere aprirà il 21.09 a Mouans-Sartoux (Alpi-Marittime). LUMIA è stata costruita in una zona verde di 7 ettari. Christophe Sempels, uno dei suoi creatori, sottolinea  “con LUMIA abbiamo creato la scuola superiore che tutti avremmo sognato di frequentare. Oggi le questioni ecologiche e sociali non vengono affatto insegnate. Poiché siamo convinti che il cambiamento passi attraverso l'educazione, la comprensione e la capacità di intraprendere, abbiamo deciso di creare un luogo inedito! »     
Fonte: Etre Plus n° 320 Septembre 2020-09-21
 

• Buone notizie in breve:

• Vittoria della Lega per la protezione degli uccelli: l'Europa ha appena concesso tre mesi alla Francia per porre fine alla caccia agli uccelli protetti.
• Fine del monopolio delle multinazionali: dopo diversi anni di lotta, in Francia è stata approvata una legge  che autorizza, finalmente, la vendita di sementi contadine ai giardinieri amatoriali.
• Curridabat, una piccola città del Costa Rica, ha appena concesso la cittadinanza agli insetti impollinatori, agli alberi e alle piante autoctone, uno statuto  permette loro dei diritti davanti alle istituzioni giudiziarie - una prima!                                                              
Fonte: Etre Plus n° 320 Septembre 2020-09-21
 

• Spazi verdi e agricoltura urbana

Avvicinare i cittadini e la Natura: ecco la missione che si è data la città di Le Havre. A causa del confinamento, 90.000 piante destinate a far fiorire il centro, non hanno potuto essere coltivate. Quindi, piuttosto che lasciare gli spazi urbani privi di fiori, sono stati creati degli orti! Gli abitanti di Le Havre possono raccoglierci vari aromi: aneto, prezzemolo o coriandolo, ed anche frutta e verdura diversa come insalate,lamponi, cipolle e pomodori… La città organizzerà anche delle animazioni durante tutta l'estate in modo da sensibilizzare gli abitanti all'agricoltura urbana ed incoraggiarli così a costruire un orto a casa propria.
Fonte: EtrePlus magazine n° 319 Juillet Aout 2020-07-30
Credito foto: © Ph. Bréard
 

• Energia dalle onde

I mari e gli oceani rappresentano un'energia di una potenza formidabile, rinnovabile e completamente ecologica. Si stima che almeno il 10% dell'energia mondiale potrebbe essere generata gratuitamente attraverso il movimento delle onde. È questa osservazione che ha portato la società israeliana « Eco Wave Power » a sviluppare una centrale del moto ondoso che funziona solo con questo tipo di energia. Un'unità è in fase di test a Gibilterra.
Informazioni su ecowavepower.com
Fonte: EtrePlus magazine n° 319 Juillet Aout 2020-07-30
 

• Buone notizie in breve:

• L'impresa emergente francese Carbios apre la strada al riciclaggio senza fine di materiale plastico grazie ad un nuovo processo enzimatico.
• Ad inizio maggio, 11 azionisti della multinazionale Total, hanno presentato una richiesta ambientale di « Risoluzione del Clima » al Consiglio di Amministrazione. Mai visto!
• Di fronte alla crisi, l'Argentina prepara un'imposta eccezionale sulle grandi fortune che permetterà di raccogliere 2.5 miliardi di dollari (2.3 miliardi di euro).
• In Cina, i cani e i gatti sono stati rimossi dalla lista degli animali commestibili.
• Libertà dei cittadini: il Consiglio di Stato Francese vieta l'uso dei droni della Polizia e militari a Parigi.
• Per proteggere gli uccelli (evitando loro di nidificare ovunque), la città turca di Corum ha installato migliaia di tegole come nidi sul tetto dei suoi edifici.
• Dopo 4 anni di lotta, vittoria dei Sioux per impedire che l'oleodotto gigante Dakota Access (1800 km) non attraversi i loro territori.
Fonte: EtrePlus magazine n° 319 Juillet Aout 2020-07-30
 

• Orti solidali: di fronte alla crisi, Nantes sperimenta la coltivazione di ortaggi

I giardinieri municipali coltivano 10.000 piantine di verdure per aiutare le famiglie più fragili. Qual è lo scopo di questo esperimento chiamato "nutrire i paesaggi"? Approvvigionare gratuitamente le famiglie di Nantes colpite dalla crisi economica e sociale legata al Covid-19.
Coltivare patate, pomodori e zucchine nei parchi e nei giardini, nelle piazze, nel municipio o nei fossati del castello, a scopo solidale ? Questa è l'idea lanciata dalla città di Nantes per fornire verdure fresche e locali agli abitanti indeboliti dalla crisi economica e sociale legata all'epidemia di Covid-19.
Leggere l'articolo completo su metropole.nantes
 

• “Pericolo legittimo”. E’ ufficiale: anche la Slovenia ha fermato il 5G!

Hanno vinto i manifestanti, gli attivisti Stop 5G. Almeno per ora. La notizia battuta dalle agenzie stampa di Lubiana sta facendo il giro del web, eccola su OASI SANA in esclusiva per l’Italia: dopo la moratoria triennale cantonale in Svizzera, anche la Repubblica di Slovenia ha ufficialmente bloccato l’Internet delle cose. La posizione slovena, membro dell’Unione Europea a differenza degli elvetici, è stata adottata per valutare con più attenzione le criticità del 5G nell’impatto su ambiente e salute pubblica. Al contrario di quanto ha fatto l’Italia nel 2018 con l’AgCom, vendute al buio le nuove frequenze del 5G all’asta di governo, cioè senza valutazione preliminare d’impatto ambientale e sanitario!
Leggi l'articolo di Maurizio Martucci
 

• Buone notizie da tenere in considerazione in
questo mondo che 
sembra camminare sulla testa

Covid-19: fine del gioco?
Tale è stata la clamorosa affermazione pronunciata il 26 febbraio scorso dal miglior infettivologo mondiale (secondo la classifica Expertscape), accolta  tuttavia, sia con scetticismo che sarcasmo dalla comunità scientifica. Tre settimane più tardi, la realtà gli sta dimostrando che aveva ragione: rivelando il fatto che, avremmo praticamente sbagliato tutto, per quel che riguarda il virus. È, davvero, un'eccellente notizia!
Leggere l'articolo completo sul blog di Jean-Dominique Michel
 

• Una cellula che combatte la maggior parte dei tumori?

È analizzando una banca di sangue che, alcuni ricercatori dell'Università di Cardiff (UK), hanno involontariamente scoperto un nuovo tipo di cellula. Essa agisce come un « arpione » che si attacca alla maggior parte dei tumori umani, tralasciando le cellule sane. In laboratorio le cellule immunitarie fornite di questo nuovo « arpione » hanno potuto uccidere le cellule cancerose da più organi compresi i polmoni, il sangue, le ossa e i reni. La nuova scoperta potrebbe rappresentare un grande progresso nella ricerca di un trattamento universale per il tumore, riferisce la rivista britannica «The Telegraph» (da uno studio pubblicato su «Nature Immunology»).
Fonte: Etreplus magazine – mensile n° 315 marzo 2020.
https://www.anguillesousroche.com/technologie/des-scientifiques-britanniques-pourraient-avoir-trouve-par-accident-un-remede-contre-le-cancer/
 

• Vancouver, la città più verde del mondo

Tutte le città affrontano la prova della transizione ecologica. Ma, alcune tra esse, sono un passo avanti sulle altre. Ad esempio, Vancouver, che Arte descrive come la città più verde del mondo. Tutto è iniziato nel 2009 quando il sindaco di Vancouver ha lanciato il piano Greenest City 2020. Obiettivo? Diventare un modello per contrastare i gas a effetto serra, accelerare l'agricoltura urbana e diminuire drasticamente la produzione dei rifiuti. Risultati? Incremento dei trasporti pubblici (verdi) e della mobilità dolce (già il 50% degli spostamenti), aumento del riciclaggio e del compostaggio  (già  1/3 di rifiuti in meno), sviluppo dell'agricoltura urbana (decine di azienda agricole e orti comunitari)… Un vero modello per la transizione ecologica urbana!
Fonte: Etreplus Magazine – mensile n° 315 marzo 2020.
 

• L’alternativa alla plastica

Lucy Hughes, una giovane inglese di 23 anni laureata in design, ha inventato un materiale biodegradabile combinando alghe rosse, proteine della pelle e squame di pesce. Chiamato «MarinaTex», questi fogli traslucidi assomigliano alla plastica e possono essere smaltiti come rifiuti alimentari unicamente in 4-6 settimane. Secondo la ragazza, un solo merluzzo dell'Atlantico è in grado di generare i rifiuti organici necessari alla produzione di 1.400 sacchi di «MarinaTex»! L'imprenditore e l'inventore James Dyson spiega: «MarinaTex» risolve due problemi, che sono la presenza eccessiva della plastica monouso e gli scarti dei pesci. Spero che questo farà parte di una risposta globale sull'esagerazione dei rifiuti plastici monouso.

Fonte: Etreplus Magazine – mensile n° 315 marzo 2020.
 

• Sicilia: case gratuite da ristrutturare!

Vincenzo Giambrone, sindaco del comune di Cammarata in Sicilia, non manca di idee per ripopolare il suo paese in relazione all’esodo dei suoi abitanti. Ha deciso di offrire delle case! Tuttavia, i candidati acquirenti dovranno essere disposti a ristrutturare la loro nuova residenza entro 3 anni e versare una garanzia di 5.000 euro, restituita integralmente al termine dei lavori.
Le attività commerciali sono autorizzate, ma il sindaco intende privilegiare le giovani coppie che potrebbero anche ricevere un bonus di 1000 € se avranno un bambino negli anni successivi al loro insediamento!
Fonte: mensile Etreplus magazine – Feb. 2020 n° 314
 

• Carta di credito ed emissioni di CO2

La start-up svedese «Doconomy» lancerà tra qualche settimana un nuovo tipo di carta di credito: la «Do-Card». Quest’ultima integrerà la tecnologia «Alands Index», uno strumento finanziario che permette di tracciare ad ogni pagamento una stima precisa delle emissioni di CO2 associate al prodotto appena acquistato.
Ad ogni transazione, il possessore della carta riceve un avviso che gli indica l’impronta di carbonio dell’acquisto. Per esempio: al suo passaggio in cassa, egli saprà che l’acquisto di un paio di jeans corrisponde a 32 kgs di CO2. Inoltre, i possessori possono associare un massimale d’emissione di carbonio alla loro “Do-card”, oltre il quale gli acquisti non saranno più possibili. Sarà come avere un “budget mensile di carbonio” da non superare. Un modo originale di accelerare la presa di coscienza e la transizione!
Fonte: mensile Etreplus magazine – Feb. 2020 n° 314
 

• Occhiali e conchiglie

E se fabbricassimo i nostri occhiali con conchiglie invece che con metallo o plastica. Questa è l’ambizione di Friendly Frenchy, una start-up francese che propone occhiali progettati a partire da conchiglie di capesante, cozze e ostriche! Queste ultime vengono ritirate presso i professionisti della pesca e della ristorazione per i quali è una fortuna insperata: un modo di sbarazzarsi di rifiuti costosi da trasportare e da eliminare. Queste conchiglie vengono poi pulite, frantumate e legate con olio vegetale per dare vita alle montature degli occhiali. Un riciclaggio originale e 100% made in France.
Fonte: mensile Etreplus magazine – Feb. 2020 n° 314
 

• In breve

• Dei supermercati tailandesi stanno già sostituendo tutti gli imballi plastici con foglie di banana  per il confezionamento di prodotti freschi.
• La California limita le vendite nei negozi di animali, gatti, cani e conigli unicamente a quelli salvati o provenienti da rifugi.
• Una donna, diventata capo di una tribù Malawi, ha annullato circa 1.500 matrimoni tra bambini, ha reso illegali queste unioni e ha rimandato le ragazze a scuola.
Fonte : mensile Etreplus magazine – Feb. 2020 n° 314
 

• Un comune bretone impone l'agricoltura biologica
e naturale a 400 proprietari

Ricorrendo ad una procedura sconosciuta del Codice rurale, il sindaco di Moëlan-sur-Mer, ha permesso la coltivazione di appezzamenti agricoli privati abbandonati. Nel giro di due anni, sono stati creati una trentina di posti di lavoro e l'autonomia alimentare del comune si è consolidata.
Azione forzata o idea geniale?  A Moëlan-sur-Mer (7.000 abitanti), nel Finisterra, il comune  ha sollecitato ben più di 400 proprietari ad affittare terre agricole libere ai contadini. Obiettivo: stimolare l'economia locale attraverso l'agricoltura biologica, mentre si contrasta la forte speculazione fondiaria e l'artificializzazione del suolo.
Leggere l'articolo completo su Reporterre
 

• L'appello dei ricchi della Terra

121 miliardari e milionari del mondo intero lanciano l'appello di pagare più tasse per ridurre le disuguaglianze.
“A voi, colleghi milionari e miliardari di tutto il globo, esistono due tipi di persone ricche nel mondo: coloro che preferiscono le tasse e coloro che preferiscono le divisioni. Noi, sottoscritti, preferiamo le tasse. E crediamo che, riflettendoci, sarà così anche per voi...“
Leggere il seguito in inglese:
www.millionairesagainstpitchforks.com
 

• Riduzione dell'impronta digitale

Nel 2018, i video online hanno emesso 300 milioni di tonnellate di CO2, pari all'1% delle emissioni globali.
L'equivalente dell'impronta di carbonio annuale di un paese europeo! Non c'è da stupirsi quando conosciamo il viaggio intrapreso da un video online: dalla sua archiviazione nei data centers, queste gigantesche farm digitali che devono essere raffreddate, alle reti e ai server che le trasportano nella nostre scatole personali, la quantità di energia utilizzata è notevole.

E i video sono solo la punta dell'iceberg. In effetti, l'inquinamento digitale nel suo insieme rappresenta il 4% delle emissioni globali di CO2 e pesa tanto quanto il settore dell'aviazione.

Per aiutare gli utenti di Internet a prendere coscienza della loro impronta di carbonio in rete, "The Shift Project", un'associazione che lavora contro i cambiamenti climatici offrendo soluzioni pratiche ai cittadini, ha creato il "carbonalyser", un'estensione del browser che consente di visualizzare in tempo reale il consumo di elettricità e le emissioni di gas serra associati alla navigazione in Internet.
Per fare ciò, è sufficiente scaricare l'estensione e aggiungerla al browser:
theshiftproject.org/carbonalyser-extension-navigateur.
Fonte: mensuel Etreplus n° 313
 

• Pianto la mia foresta

Reforest'Action è una piattaforma di piantagione partecipativa che ci consente di calcolare la nostra impronta di carbonio, ridurre il nostro impatto, offrire un albero o piantare la nostra foresta! Se stiamo cercando un regalo originale e significativo per la fine dell'anno, ecco un bel progetto da scoprire. Già oltre 4,1 milioni di alberi piantati!
Informazioni su reforestaction.com
Fonte: mensuel Etreplus n° 313
 

• XR affiancato da scienziati e un Nobel

Nelle ultime settimane, Extinction Rebellion (XR) ha intensificato le azioni di disobbedienza in alcune delle più grandi capitali del mondo. E se alcuni considerano la loro strategia perfettamente controproducente, non è il caso di questi scienziati svizzeri che, al contrario, la difendono. In un testo pubblicato lo scorso 21 ottobre sul quotidiano svizzero "Le Temps", spiegano perché non è più tempo per piccoli passi, procrastinazione e compromessi. Tra i firmatari c'è in particolare Jacques Dubochet, premio Nobel per la chimica nel 2017.

Di fronte all'inazione dei governi, la disobbedienza civile appare sempre più come un ricorso essenziale.

Fonte: mensuel Etreplus n° 313
 

• Sono raccolte con una pala...

Mentre la maggior parte dei comuni considera le foglie morte un vincolo costoso e complicato, la città di Amiens, in Francia, preferisce vederle come una grande opportunità. Dal 2014, grazie alle foglie cadute, questa città fornisce energia a oltre 4.000 case da un anno intero! In breve, ad Amiens, raccogliere foglie è raccogliere energia. Ogni anno, quindi, 500 tonnellate di foglie morte vengono inviate all'impianto di metanizzazione di Amiens North per essere trasformate in biogas e quindi in elettricità.

In totale, l'impianto produce 18.000 MWh di elettricità all'anno, oltre a letame verde. Un metodo che trasforma uno "spreco" in energia e risorse, ma consente anche di risparmiare denaro. Grazie a questa attività virtuosa, ad Amiens è diminuita anche la tassa sulla rimozione dei rifiuti domestici. In breve, tre piccioni con una fava. Ben fatto!

Fonte:  mensuel Etreplus n° 313
 

• 500 ettari di riserva nel Vercors

In Francia, l'Associazione per la protezione degli animali selvatici (ASPAS), sostenuta da oltre 10.000 cittadini, ha deciso di acquisire 500 ettari di terre selvagge nel Vercors per garantire l'assoluta tranquillità di lupi, aquile, cervi e tutti gli altri animali che occupano questo territorio. L'obiettivo è ricostituire isolotti di natura intatta, senza gestione umana, aree di tranquillità per la fauna e naturalezza per la vegetazione. ASPAS ha già raccolto 2,2 milioni di euro rispetto ai 2,3 milioni necessari per completare questo progetto.
Per saperne di più e / o contribuire, visita aspas-nature.org
Fonte: mensuel Etreplus n° 313
 

• Zero rifiuti: prima formazione online gratuita!

Lanciarsi nello zero rifiuti? Si, ma da dove cominciare? Per guidare i nostri primi passi di apprendisti anti-spreco, l’Università Colibris ha lanciato dalla fine di settembre il primo MOOC gratuito sullo zero sprechi : una piattaforma online che combina video, reportage, interviste, schede pratiche ed esercizi per aiutarci a realizzare l'obiettivo.
Strutturata in 12 moduli, la formazione online, che associa teorica e pratica, richiede un certo impegno, circa due ore alla settimana. Per motivarci ed accompagnarci lungo il nostro cammino, saranno anche organizzati degli incontri locali e dei confronti.
Alla fine, “comprenderete l'impatto ambientale, sociale ed economico dei vostri rifiuti. Scoprirete le 5R, un metodo semplice per ridurre i vostri sprechi e moltiplicare la vostra creatività!” promettono gli organizzatori. Questo vi alletta? Vi resta fino alla fine di novembre per iscrivervi via colibris université.org/formation/mooc-zero-dechet.
Fonte: Etreplus magazine nov.2019 – N° 312
 

• Fabbrica di idrogeno belga

Il gruppo di supermercati “Colruyt” e il gestore  della rete del gas “Fluxys” desiderano realizzare dell'idrogeno a partire dall'elettricità prodotta dai parchi eolici nel Mare del Nord. Se il loro progetto ha successo, sarà la prima volta che verrà prodotto dell'idrogeno verde, su tale scala in Belgio.
L'idea è di utilizzare l'energia eolica in eccesso per produrre dell'idrogeno, un gas molto energetico, che può servire da riserva nei momenti in cui l'energia sia meno disponibile. Questo idrogeno presenta il vantaggio di essere realizzato senza emettere CO2 né altro gas ad effetto serra, contrariamente all'idrogeno emesso a partire dal gas. L'istallazione prevista avrà una capacità da 12 a 25 megawatts, con una possibile espansione. Sono previsti due siti, a Zeebrugge oppure nel porto di Anversa, per un investimento stimato di 25 milioni di euro.
Fonte: Etreplus magazine nov.2019 – N° 312
 

• Terriccio con pannolini da bambino

E, se i pannolini sporchi dei nostri amati figli potessero trasformarsi in concime per l'agricoltura urbana?  É la scommessa della “Società Gli Alchimisti”,che ha lanciato una sperimentazione inedita denominata  “i pannolini fruttiferi”. L'idea? Raggruppare nel giro di due anni i pannolini di 10 vivai parigini, riciclarli e renderli compostabili utilizzando un procedimento di separazione meccanica che separa in essi la plastica dalla materia organica. Se, la “Società Gli Alchimisti” vincerà la loro scommessa, potrebbero avere del lavoro da fare con i 3,5 miliardi di pannolini gettati, inceneriti oppure deposti in discarica ogni anno soltanto in Francia. Non vediamo l'ora di saperne di più!
Fonte: Etreplus magazine nov.2019 – N° 312 – Image © Le Parisien
 

• 18.500 capre

Regolarmente vittima del fuoco della foresta, il Portogallo ha deciso di prendersi una rivincita utilizzando un metodo tanto ecologico quanto originale: fare appello a 18.500 capre che “puliscano i terreni” così da non permettere ai fuochi di propagarsi. E, dato che tutto ciò funziona benissimo, questo “piano delle capre” potrebbe essere utilizzato anche da altre regioni europee.
Fonte: Etreplus magazine nov.2019 – N° 312 – Image © AFP

 

• Magnifica resistenza

Dalla sua finestra, una donna canta una canzone lirica come resistenza.  La sua voce si diffonde in tutto il quartiere. In un certo modo, copre il macabro silenzio imposto dal coprifuoco. Ed è bellissimo !
Questa sequenza la dice lunga sul clima di terrore che ha colpito il Cile. I cittadini non possono più uscire per strada di notte senza correre il rischio di essere picchiati o uccisi dalla polizia o dall'esercito. Si dice che ci siano già quaranta morti.
Guarda / ascolta il video sui cervelli non disponibili
 

• Le città francesi vietano l'uso dei pesticidi

Le città di Parigi, Lille, Nantes, Grenoble e Clermont-Ferrand hanno annunciato giovedì la decisione di vietare l’uso dei pesticidi sui loro territori. L'obiettivo dei cinque comuni francesi, si legge in una nota diramata giovedì, è quello di "far cambiare la legge" sul piano nazionale, in un periodo di aspre polemiche sulle distanze minime dalle abitazioni da rispettare per poter utilizzare questi prodotti. "Si tratta per noi di avviare un'iniziativa comune per contribuire alla salvaguardia dell'inestimabile patrimonio della biodiversità sui nostri territori e alla salute dei nostri concittadini", si legge nel comunicato.
 

• La comunicazione animale

L’associazione Evi’dence creata da Patricia Arnoux 10 anni fa, usa la mediazione animale con le persone più fragili e soprattutto nel contesto dei penitenziari. Oggi, l’associazione Evi’dence si interroga sui bisogni fondamentali dei suoi animali-partner e sull’accordo di questi ultimi a partecipare alla missione a loro affidata!
“Dare la parola agli animali”, creare un legame, captare i loro messaggi, oggi si impone a noi e condurrà a questa alleanza e al rispetto di quello che vive, essenziale per la nostra evoluzione in quanto Essere Umano… La comunicazione tra specie renderà possibile questa connessione.
Questo è il modo in cui Evi’dence parteciperà a uno studio esplorativo condotto da “Intuitivi senza frontiere” sulla capacità dei bambini non verbali di comunicare intuitivamente. Questa comunicazione avrà anche il suo posto nel progetto “Ri-costruirsi con l’Animale”, che mira ad accompagnare le persone detenute, dal loro rilascio dal carcere al loro reinserimento duraturo. Esse beneficeranno di un’iniziazione a questa comunicazione che faciliterà la loro resilienza per condurli alla loro ricostruzione personale, elemento fondamentale del loro reinserimento. Più che mai, l’Evi’dence vuole partecipare alla riconnessione degli esseri umani alla natura e alla trasformazione delle coscienze.
Patricia Arnoux è l’autrice del libro: "Des animaux pour rester des hommes".
 

• E se facessimo in casa i nostri diserbanti naturali?

Esistono numerose alternative ecologiche ai prodotti chimici che possiamo, per di più, autoprodurre.
Ad esempio l’aceto bianco fa meraviglie sulle piante infestanti, particolarmente su quelle più resistenti ed ostinate. Tuttavia, data la sua elevata acidità, l’aceto può compromettere la fertilità del suolo. E’ per questo che bisogna diluirlo in acqua salata.
Ecco la ricetta ed i dosaggi ideali: 5 litri d’acqua,1kg di sale iodato e 200 ml di aceto bianco.
Annaffiamo con questa miscela le erbe infestanti, lasciamo agire  e quando la vegetazione comincia ad ingiallire e ad appassire, ci basterà sradicarla.
Nota: poiché anche il sale può avere un effetto sterilizzante sul terreno, il suo utilizzo va effettuato su piccole superfici, con un clima caldo e secco ( la pioggia rischia di farlo espandere più lontano).
L’acqua di cottura delle patate (calda o fredda) avrà ugualmente lo stesso effetto poiché contiene amido, deleterio per le erbacce.
Infine, il macerato puro di angelica è anch’esso efficace per l'erba infestante.
Basta fare macerare un kg di angelica in 10lt d'acqua per una settimana e poi versarla sulle erbacce. Esistono ugualmente i diserbanti termici (elettrici o a gas) che sono efficaci ma poco ecologici per l'alto impiego di energia. Inoltre hanno la tendenza ad alterare le caratteristiche chimiche e fisiche del terreno, così come il suo pH.
Fonte: Etre Plus magazine n° 307 – Maggio 2019 – Image: quebecblogue.com
 

• La “vergogna di prendere l'aereo”

Mentre i Paesi Bassi si preparano a vietare le compagnie aeree a corto raggio, in Svezia "la vergogna di prendere l'aereo" si sta gradualmente diffondendo nella popolazione. In effetti, il movimento è tale che ora in Svezia esiste un'agenzia di viaggi in treno che offre tutti i consigli e le pratiche utili per viaggiare ovunque in Europa.
Questa “vergogna di prendere l'aereo”, che si traduce già in un calo del trasporto aereo e in un notevole aumento del traffico ferroviario, ha anche un nome in Svezia : il flygskam.
Fonte: Etre Plus magazine n° 307 – Maggio 2019
 

• Da paglia... a cannuccia

Imposta dall'urgenza, la transizione ecologica ci ricorda il buon senso.
Foto con questi due amici Normanni che hanno avuto un'idea semplice e brillante : sostituire le cannucce di plastica... con cannucce di paglia ! Sono già stati seminati 1,5 ha di segale. Abbastanza per produrre 500.000 cannucce calibrate che saranno vendute per lotto di 100 al prezzo di 8€. I due partner vogliono spingere il più possibile l'aspetto ecologico del loro progetto. Stanno già pianificando di usare tutti i cereali di scarto nei materiali di imbottitura. Le idee più semplici sono le migliori, giusto ?
Fonte: Etre Plus magazine n° 307 – Maggio 2019 - Foto: Ouest-France
 

• Vanuatu: I pannolini usa e getta sono vietati!

I pannolini usa e getta inquinano mentre ci sono alternative. E quindi, proibiamoli ! Questo è il ragionamento semplice e diretto che ha portato Vanuatu a diventare il primo paese al mondo a vietare i pannolini usa e getta. Altri prodotti oggetto della presente misura : posate, tazze e alcuni imballaggi per alimenti usa e getta. Con questa legge esemplare, Vanuatu sarà uno dei paesi al mondo con la legislazione più severa sui prodotti plastici.
Fonte : Etre Plus magazine n° 307 – Maggio 2019
 

• L’inclusione di alunni autistici in Belgio:
analisi di un successo

L’inclusione riuscita di alunni con TSA (Turbe dello Spettro Autistico ) in Belgio:  analisi del funzionamento di una realizzazione fondata sull’insegnamento congiunto e collaborazione  delle persone che sono intervenute. Seguiamo la testimonianza  della madre di Wilfried. Wilfried è nato nel marzo 2001 in Belgio. Dopo un lungo vagare medico, gli è stato diagnosticato un disturbo autistico (Asperger) a quasi 5 anni di età.     Aveva il linguaggio di un bambino di 18 mesi, non incrociava lo sguardo con gli altri, indossava pannolini giorno e notte e mangiava solo prodotti lattiero-caseari. La scuola ordinaria lo aveva accettato, ma la cosa non andava bene
Leggere l'articolo completo su ecole-et-handicap.fr
 

• Negli Stati Uniti, si è scoperto con stupore
che quello che le cellule cancerose
temevano di più, è l’Amore!

Lo studio ha dimostrato che molta gente è malata per mancanza d’AMORE.
Il Dott. David Hawkins è un medico molto conosciuto negli Stati Uniti e ha trattato numerosi pazienti in tutto il mondo. Dice che vedendo il paziente, conosce già la causa della malattia. 
Ha detto: "Molte persone si ammalano, perché non hanno Amore, hanno soltanto dolore e frustrazione. 
Le persone con frequenze vibratorie inferiori a 200, si ammalano facilmente." 
La frequenza vibrazionale è comunemente conosciuta con il nome di campo magnetico. 
David Hawkins a scoperto che le persone ammalate hanno generalmente pensieri negativi.
Con vibrazioni superiori a 200, la gente non si ammala. 
Quali sono i pensieri che abbassano le frequenze?
La gente piena di odio che ama esigere, biasimare ed essere temuta, ha una frequenza di circa trenta o quaranta. Accusare sempre gli altri, ruba una grande quantità d’energia e fa abbassare drammaticamente la frequenza vibratoria.
Il tasso di vibrazioni più elevato è 1000 e il tasso più basso è 1. 
Ha detto che in questo mondo, la frequenza più alta di vibrazione che abbia vista in una persona era di 700, un’energia particolarmente intensa. Quando queste persone appaiono, possono influenzare considerevolmente il campo magnetico locale. 
Alla cerimonia di consegna dei premi Nobel della Pace, ha presenziato madre Teresa. 
All’epoca, il livello vibratorio dell’auditorio si è alzato e tutti hanno sentito l’energia dello splendido campo magnetico e si sono commossi. 
Quando una persona con un’energia elevata compare, il campo magnetico intorno diventa tranquillo e pacifico ma quando prevalgono i pensieri negativi, non solo la persona fa del male a sé stessa ma inquina anche il campo magnetico.
Il dott. Hawkins dichiara avere testato milioni di casi, su diverse razze in tutto il mondo e Il risultato è sempre lo stesso: Quando la frequenza vibratoria è inferiore a 200, la persona è malata. Sopra i 200, non ci si ammala.
Quali sono i pensieri sopra i 200? La benevolenza, la compassione, l’Amore, le azioni compiute con coscienza e consapevolezza, la tolleranza ecc … sono tutti valori che elevano le frequenze da 400 a 500.
Invece l’odio, la rabbia, il biasimo, il risentimento, la gelosia, il disprezzo, l’egoismo, il narcisismo e la quasi-totale assenza di empatia creano basse frequenze che portano anche al cancro, a malattie cardiache ecc…
Dice che il pensiero è incredibile dal punto di visto medico: ha una grande influenza sulla salute delle persone.
Il Potere del amore :
Dopo che il violoncellista giapponese abbia sofferto di cancro, ha provato a combattere la malattia ma si è sempre sentito peggio. Si è concentrato e ha deciso di amare tutte le cellule cancerose del suo corpo.
Ha considerato il dolore intenso del cancro come un «servizio di risveglio”, con riconoscenza e gratitudine.
Ha deciso di amare tutto, tutto il mondo, sempre. Poi dopo un certo tempo, inaspettatamente tutto era scomparso. Divenne un terapeuta famoso in tutto il Giappone.
L’Essenza della vita è l’Amore. La tua essenza è l’amore infinito, eterno, sempre l’Amore.

Emmanuel Schaeffer.
 

• Per un mondo migliore, più pulito e più sano

Per un mondo migliore, più pulito e più sano, alla portata di tutti con scoperte geniali e di semplice applicazione.
Guarda il video





• Bruxelles : prima grande città a interrompere la 5G
per gli effetti sulla salute

Notizia eccellente. Un ministro del governo belga ha annunciato che Bruxelles interrompe i suoi piani 5G  per motivi relativi all'impatto sulla salute.
La dichiarazione è stata fatta da Céline Fremault, Ministro del Governo della Regione di Bruxelles-Capitale, responsabile per gli Immobili, la Qualità di vita, l'Ambiente e l'Energia. Da un'intervista venerdì scorso con l'Echo :
“Non posso accettare una simile tecnologia se le norme di protezione dalle radiazioni, che devono proteggere i cittadini, non sono rispettate, 5G o no. Gli abitanti di Bruxelles non sono cavie per cui io possa venderne la salute dietro guadagno. Non possiamo lasciare niente al dubbio.”

Leggere l'articolo completo su exoportail
Vedere anche notizie di maggio
 

• Un miliardo di alberi!

Lanciato nel 2015 in Pakistan, il progetto Tsunami da un miliardo di alberi ha recentemente raggiunto il suo ambizioso obiettivo: più di un miliardo di alberi sono stati piantati nella regione del Peshawar! Con un finanziamento di 169 milioni di euro, questo progetto colossale ha permesso di creare numerosi posti di lavoro e contribuisce essenzialmente ad attenuare gli effetti del cambiamento climatico, a ridurre i rischi di inondazioni solidificando le sponde dei fiumi, a ridurre l’erosione del suolo e fornire un nuovo habitat per la fauna selvatica. L’uomo che ha ideato questo programma – Imran Khan – è nel frattempo diventato Primo Ministro e ha annunciato di voler andare oltre: intende piantare 10 miliardi di alberi nel paese entro 5 anni!
Fonte: Etreplus magazine Avril 2019 n° 306
 

• Una fonte di idrogeno verde inesauribile?

Alla fine di febbraio, alcuni ricercatori della KU Leuven hanno annunciato di aver messo a punto un apparecchio che separa le molecole d’acqua contenute nell’aria ambiente in idrogeno e in ossigeno. Sarebbe irrilevante se questo apparecchio, di cui mantengono segreti i dettagli dei meccanismi, funzionasse con elettricità prodotta da energia fossile o nucleare. Ma l’apparecchio, prodotto dai ricercatori dell’Università KU Leuven, funziona esclusivamente ad energia solare! Al punto tale che potrebbe essere installato in mezzo al deserto per produrre energia potente e costante. Ci sono voluti 10 anni di messa a punto affinché l’apparecchio raggiungesse la produzione di 250 litri di idrogeno al giorno. Secondo i ricercatori, ciò costituisce un record mondiale e permette applicazioni direttamente pratiche. Con una ventina di questi pannelli solari a produzione di idrogeno (composti di cellule fotoelettrochimiche specifiche e …. ultra-segrete) una famiglia ha garantita elettricità sufficiente per un anno. La tecnologia può essere utilizzata anche per riscaldare le case e come carburante per far funzionare gli autobus o le autovetture.
Anche se il rendimento è ancora basso, è inesauribile e la produzione gratuita. Inoltre, chiunque bruci idrogeno non rilascia nell’aria alcuna sostanza nociva: la sua combustione genera soltanto acqua. Un’invenzione da seguire attentamente…
Fonte: Etreplus magazine Avril 2019 n° 306
 

• Posate e noccioli d’avocado

Mentre la guerra contro gli utensili in plastica monouso è definitivamente dichiarata, Biofase, una società con sede in Messico, ha trovato la soluzione: fabbricare cannucce e posate usa e getta a partire da noccioli di avocado! Una risorsa di facile accesso in questo paese che detiene il 50% della produzione mondiale di avocado. Per recuperare questi noccioli ormai preziosi, l’impresa si rivolge agli stabilimenti di produzione di guacamole o di olio che altrimenti procederebbero ad incenerirli. Il beneficio di questa economia circolare è quindi duplice poiché evita una combustione inutile e fornisce un materiale alternativo alla plastica. Alla fine, l’azienda offre due tipi di prodotti. Uno biodegradabile che può durare un anno se conservato in un luogo asciutto e fresco. L’altro, compostabile, che dovrà essere selezionato e compostato in modo da potersi degradare al 100%.
Fonte: Etreplus magazine Avril 2019 n° 306
 

• HOP : il sito che recensisce i prodotti che durano

Quando ci si preoccupa per l’avvenire del nostro pianeta e delle sue risorse, si preferisce acquistare oggetti che durano. Ma la tendenza è piuttosto per il consumo usa e getta e l’obsolescenza programmata. Fortunatamente, per aiutarci a fare le scelte giuste, è appena nato un sito completamente nuovo:  produitsdurables.fr (‘prodotti durevoli’). La sua missione ? Recensire tutti quei prodotti concepiti per durare !
Ideato dall’associazione « Basta all’Obsolescenza Programmata » (HOP) in collaborazione con  il sito commentreparer.com. 

“Prodotti durevoli” seleziona quanto di meglio viene fatto in materia di elettrodomestici, elettronica, automobili e tessili con una nota, per ogni marca, dove si valuta la solidità, il servizio post vendita e la riparabilità, il tutto accompagnato da consigli di esperti ed utenti. Un ottimo strumento per aiutarci a consumare in maniera più intelligente e durevole !
Fonte : Etreplus magazine n° 304 – Feb. 2019
 

• Avvio della  ‘Mindfulness initiative Belgium’

Sulla scia delle iniziative sorelle in Gran Bretagna e in Francia, la Mindfulness initiative Belgium è stata avviata qui da noi alla fine del 2018 dall’associazione Emergences, in collaborazione con Moment vzw e in stretta connessione con l’Eurasia Learning Institute for Happiness and WellBeing (Istituto Scolastico Eurasia per la Felicità e il Benessere).
La Mindfulness initiative Belgium (MIB) ha come missione quella di informare e sensibilizzare il mondo politico e le istituzioni sui benefici che la piena consapevolezza è in grado di apportare alla società, in particolare ai campi dell’educazione, della sanità, della giustizia, del cambiamento sociale, dell’ecologia. La MIB considera la piena consapevolezza come una pratica impegnata, nello spirito della « Felicità Nazionale Lorda » : come uno degli elementi fondamentali che permettono di prendersi cura dei legami sociali al servizio di una società più giusta e solidale, nonché della natura e della vita in ogni suo aspetto.
Fonte : Etreplus magazine n° 304 – Feb. 2019
 

• Debiti cancellati grazie alla generosità di un solo uomo

Quando la fortuna degli uni combatte la miseria degli altri, non si può che applaudire. In India, un celebre attore, Amitabah Bachchan, ha deciso di utilizzare una parte della sua fortuna personale per pagare il debito di 1.398 agricoltori gravemente colpiti dalla siccità. Ammontare del debito cancellato? 500.000 € ! Un gesto esemplare se si pensa che, dal 1995, circa 300.000 agricoltori indiani si sono dati la morte, impoveriti dalle consecutive siccità e dai debiti esorbitanti.
Fonte : Etreplus magazine n° 304 – Feb. 2019
 

• Lussemburgo : gratuità dei mezzi di trasporto pubblici!

Dall’inizio di dicembre, il Lussemburgo ha un nuovo governo nato dalla coalizione con i Verdi. La sua priorità? Le sfide ambientaliste. Non c’è da stupirsi, dunque, che la sua prima misura verta sulla gratuità di tutti i trasporti pubblici: una prima mondiale! Questa misura entrerà in vigore dal 2020. A partire da questa data, non verrà richiesto alcun biglietto per salire a bordo di un bus, di un treno o di un tram. Obiettivo? Limitare, evidentemente, le emissioni di CO2 ma anche cambiare le abitudini dei lussemburghesi, specialmente quelle degli abitanti della capitale. La città di Lussemburgo è, in effetti, particolarmente congestionata dalla circolazione di automobili. Allo stesso tempo saranno investiti 240 milioni di euro nei trasporti pubblici. Quando c’è la volontà politica……..
Fonte: Etreplus magazine n° 304 – Feb 2019 — Cliché Républicain Lorrain
 

• Un fotografo rimbosca 700 ettari di foresta in brasile

Poiché non voleva restare immobile di fronte al dramma della deforestazione che saccheggia il pianeta in generale e, in particolare, il suo paese, il fotografo brasiliano Sebastiao Salgado si è lanciato in un progetto magnifico e folle: ripiantare la foresta della sua infanzia. Situata a 600 km a nord di Rio, era stata devastata dalla deforestazione. Si è dunque reso necessario restituirle il suo aspetto originale ripiantandovi degli alberi. Nasceva così l’istituto Terra incaricato di questa missione. In 20 anni, sono state reintrodotte 300 specie di piante e sono stati ripiantati 2.500.000 di alberi, ricoprendo il 95% di un parco di 700 ettari. Inoltre, l’istituto Terra vigila su 300.000 sorgenti d’acqua. Un'opera madornale collegata alla determinazione di un solo uomo. — Cliché Télérama.
 

• Un mondo di possibilità… a portata di mano

Questa cronistoria va nella giusta direzione e si è alimentata di ricerche e incontri pubblicati sul mio sito << Les cahiers de l’imaginaire >>. Prima di iniziare questa prima narrazione dell'anno, vorrei ringraziarvi, cari lettori. Siete stati più di 300.000 ad immergervi nell'universo, spesso sorprendente, del Laboratorio Creativo nel 2018. Siete stati 300.000 a seguirmi su strade trasversali, alcune spesso seriose e altre più insensate, ma sempre creative. Questo è stato un piacere! Quale regalo potrei offrirvi affinché il 2019 vi porti ciò che potrà rendervi più felici, e che il vostro anno sia un mare di possibilità? Ho cercato… fino a quando un membro della tribù creativa de “La Nouvelle École de Créativité”, Julie Desmarais, ha condiviso le sue recenti letture. Qui ho trovato la mia risposta! Tra questi libri, uno mi aveva impressionato quando l'ho letto nel 2005: “ The Art of Possibility”. Questo sarà l'argomento delle tre prime narrazioni del 2019. Spero che le apprezziate e che tutto ciò possa aiutarvi. Ecco, si parte!
Leggere l'articolo completo
 

• Un benvenuto al Sikkim,
il primo stato 100% biologico nel mondo

Il Sikkim è uno stato dell'Himalaya pioniere in materia di ecologia. Nel 2003, questo stato del nord-est dell'India, ha deciso di bandire progressivamente la totalità dei pesticidi e dei fertilizzanti chimici. Inoltre, ha combattuto contro la plastica monouso. L'obiettivo è stato quello di facilitare lo smaltimento dei rifiuti e di ridurre l'inquinamento. Per di più, il Sikkim è stato il primo stato indiano a vietare i sacchetti di plastica usa e getta, già dal 1997. La maggior parte dei negozi si è orientata verso la scelta di buste di carta o sacchetti di carta di giornale. Dal 2016 piatti, contenitori, posate usa e getta a base di polistirolo sono anch'essi vietati. Le autorità governative non usano più le bottiglie d'acqua in plastica, così come già in diversi altri luoghi. Oltre a ciò, per salvaguardare la foresta, che copre circa il 50% dello stato, le autorità hanno proposto nel 2006 un'importante campagna di riforestazione. Il Primo Ministro, Pawan Kumar Chamling, all'origine di tutte queste politiche, spera attualmente di ispirare altri paesi.
Vedere il video su " Francetvinfo"
 

• Progetto di orti collettivi

Desidererei presentarmi: mi chiamo Wendy Mueller. Californiana di nascita, sono arrivata in Francia da poco tempo, direttamente da New York. Noi apprezziamo la nostra eccezionale circostanza di vivere in affitto nel Vésinet: aria fresca, grandi parchi e spazi verdi. Nonostante siamo soltanto inquilini, abbiamo comunque partecipato con interesse al vostro programma di Compost organizzato nel Parco Naturale Regionale << Boucles de la Seine >>, consapevoli dell'importante elenco di benefici utili all'ambiente nella riduzione dei rifiuti. Questo concime porterà, un fertilizzante ricco in nutrimenti per il nostro piccolo orto, la prossima estate! Negli Stati Uniti ho organizzato un'Associazione per l'Aiuto all'Agricoltura con un gruppo simile al sistema francese dell'AMAP e poi mi dedico al giardinaggio. La mia attività è limitata, ma sono perseverante e continuerò senz'altro in questa direzione. Nell'aprile di quest'anno, ho osservato la mia vicina Christine, lavorare intensamente e con pochissimo aiuto alla realizzazione di un orto collettivo di notevoli dimensioni nel suo giardino. Questo è stato come una scintilla tra di noi e abbiamo così iniziato un dialogo giornaliero che, ancora oggi, continua con la nostra volontà.
Per saperne di più (in francese)
 

• E se ci concedessimo un “digital détox”
(disintossicamento digitale)?

Come dice il termine stesso, il “digital détox” consiste proprio nel disintossicarsi dagli schermi e dalle nuove tecnologie. In pratica, niente di più semplice: basta spegnere tutti i nostri apparecchi connessi. In altre parole: tablet, computer, smartphone, console di giochi e televisori. Una misura che può sembrare drastica ma che viene vissuta come un’incredibile liberazione dai praticanti sempre più numerosi. Come per una classica misura di disintossicazione, la durata dipende dalla nostra disponibilità e volontà. Può variare da qualche giorno a qualche settimana o mese. Quale che sia il nostro livello d’intossicazione, è provato che la disintossicazione numerica può aiutarci a guadagnare del tempo e ad essere più produttivi, a non passare più a fianco delle cose essenziali (famiglia, amici, piaceri…= la vera vita); non rimandare più certi sogni e progetti a più tardi, guadagnare in concentrazione, migliorare la qualità del nostro sonno e permettere al nostro corpo di rigenerarsi meglio. Senza contare gli effetti estremamente positivi legati alla tregua dai raggi elettromagnetici!
Fonte: Etre Plus magazine – Nov. 2018-11-20
 

• Cittadini “Boycott”

Sempre più individui stanno cercando di far evolvere la propria scelta di consumazione al fine di impegnarsi per un mondo più giusto, sostenendo imprese più etiche, poiché comprare vuol dire votare! La nuova formula BuyOrNot, sviluppata sulla piattaforma francese come I-Boycott, incentrata sul Boycott cittadino, permette di indirizzare coloro i quali avrebbero difficoltà ad orientarsi fra i milioni di prodotti disponibili sul mercato. In pratica, dopo aver scansionato il codice a barre, il consumatore ha accesso ad una scheda sulla quale può consultare l’impatto salutare del prodotto e delle precisazioni riguardanti gli effetti di eventuali additivi. Vengono ugualmente menzionate delle campagne in corso di Boycott così come delle alternative alimentari esistenti. In totale, 550.000 prodotti sono già stati recensiti, pari al 95% dei prodotti in commercio. L’App è già disponibile su Android e a breve lo sarà anche per iPhone.
Rammentiamo che il Boycott in larga scala rimane un’alternativa ancora più radicale che ha un impatto sulle multinazionali, permettendo di sostenere direttamente i produttori locali, le cooperative, AMAP ecc…
Fonte: Etre Plus magazine – Nov. 2018-11-20
 

• Condivisione ed ottimizzazione degli eccessi

Se abbiamo un orto o degli alberi da frutto in giardino, siamo già molto fortunati. Forse anche al punto di sovrabbondare di frutta e verdura tanto da non sapere cosa farne. Una nuova piattaforma internet di scambio propone una soluzione. Il suo scopo? Gestire meglio ciò che la terra ci mette a disposizione evitando di far marcire le derrate alimentari non consumate. Insomma, se abbiamo un eccesso di produzione o vorremmo beneficiarne, visitate senza tardare l’indirizzo fruitandfood.fr (essendo il sito francese, ci sono solo alcuni annunci in Belgio, ma la sua concezione ne permette un utilizzo senza frontiere!)
Fonte: Etre Plus magazine – Nov. 2018-11-20
 

• J- Terre: l’informazione dei vivi che vogliono restare tali

Su tutti i principali media e alla televisione, l’ambiente e l’ecologia vengono sempre trattati come questioni marginali. Ora, la problematica è centrale, non solo perché il collasso nella biodiversità ed il rialzo globale delle temperature mettono in pericolo le società umane, ma anche perché l’ambiente è al centro dei rapporti sociali e delle domande da porsi sul modo di stare al mondo.
J-Terre è un nuovo bollettino d’informazione – web interamente dedicato all’ambiente e diffuso in diretta su Facebook. Creato dall’iniziativa di Permavenir e di Biasis Vert, il programma intende mettere le questioni legate alla crisi ecologica al centro dell’attualità.
Questo progetto indipendente -franco- belga- svizzero ambisce, pertanto, a prendere un posto di spicco nell’ambito di un paesaggio dominato da media sclerotizzati. JT si distingue non solamente dai riflettori puntati sull’attualità legata all’ambiente, ma ugualmente per un contenuto diffuso on-line e accessibile gratuitamente sui social network.
Fonte: Etre Plus magazine – Nov. 2018-11-20
 

• Benessere animale

E questo è: inizio di ottobre, per la prima volta nella sua storia, il Parlamento della Vallonia ha  adottato il Codice del benessere degli animali, un testo inedito ed ambizioso in favore del benessere degli animali! Questo codice che include 109 articoli, si propone di garantire la protezione e il benessere degli animali, tenendo conto dei loro bisogni comportamentali e fisici, così come dei loro ruoli nell’ambito della società e dell’ambiente.
Il primo articolo di questo nuovo codice stabilisce che l’animale è un essere sensibile cioè un essere dotato di sensazioni, di emozioni e di un certo livello di coscienza.Un importante passo avanti in questo campo!
Fonte: Etre Plus magazine – Nov. 2018-11-20
 

• Solubag: la borsa solubile in acqua

Due ingegneri cileni dell'azienda Solubag hanno appena introdotto una formula di pseudo-plastica rivoluzionaria. Composta da roccia calcarea e da alcool polivinilico (completamente esente da derivati del petrolio), è stata da loro creata una borsa « ad imitazione della plastica » 100% biodegradabile e solubile in acqua in meno di 5 minuti! Lo scopo? Ridurre in modo efficace l'inquinamento della plastica in tutto il mondo e salvare l'ambiente. Questa è la transizione ecologica!
Fonte: Etreplus magazine n°300 Sept. 2018-09-17
 

• Il fegato d'oca e la pelliccia vietati nelle Fiandre

Era da più di 20 anni che l'Associazione  Gaia aspettava questa buona notizia. Il governo fiammingo ha appena annunciato la sua decisione di vietare definitivamente l'allevamento animale per la produzione di pelli così come quello per l'ingrassamento tramite alimentazione forzata (tecnica, questa, utilizzata per la confezionare il fegato d'oca). Sarà necessario attendere il 1° dicembre 2023, però, affinché il divieto entri in vigore.
L’Associazione Gaia si impegna a continuare la propria azione al fine di fare vietare l'ingozzamento in Vallonia, dove esistono ancora nove produttori di fegato d'oca e d'anatra. 
Fonte: Etreplus magazine n°300 Sept. 2018-09-17
 

• Irlanda: una legge ambientale storica

In materia di transizione energetica, alcuni paesi fungono da modello. É il caso dell'Irlanda con una decisione che diventa una prima mondiale: il 12 luglio scorso, i deputati hanno votato la scelta di un progetto di legge sulla fine dell'investimento nelle fonti fossili per la produzione di energia. Si tratta di più di 300 milioni di euro. I combustibili fossili sono i più utilizzati al mondo. In particolare il petrolio, l'energia della quasi totalità dei mezzi di trasporto attuali. L'Irlanda diventa così, il primo paese al mondo a ritirarsi completamente dagli investimenti pubblici nei combustibili fossili dopo che i politici avranno votato il ritiro di tutti i fondi pubblici nelle industrie di carbone, di petrolio e di gas. I politici irlandesi, a questo punto, sollecitano gli altri paesi a seguire l'esempio. La transizione energetica é adesso!
Fonte: Etreplus magazine n°300 Sept. 2018-09-17
 

• Ness el Khir: anti-spreco e Ramadan

In Algeria, durante la festività del Ramadan, quantità enormi di cibo non consumato finiscono ogni giorno nell'immondizia. Se il Ramadan è un periodo di digiuno per i Musulmani, i tavoli spesso traboccano di cibo durante i festeggiamenti notturni e nell’Aid-et-Fitr, che segna la conclusione del digiuno alla fine del Ramadan. É la ragione per la quale, Ness el Khir un gruppo di dinamici giovani volontari, ha deciso di opporsi contro questo immenso spreco alimentare offrendo i pasti a 1.000 mendicanti… e, anche, agli animali nelle strade! Il gruppo, però, non si ferma qui: mette ugualmente a disposizione delle pattumiere, per il recupero dei residui della plastica che si trovano insieme al cibo gettato. Queste verranno portate ad una fabbrica di riciclaggio che in cambio finanzia delle sedie a rotelle per le persone disabili. Stessa cosa accade per il riciclaggio della carta. Il buon senso e la generosità non hanno confini.
Fonte:  Etreplus magazine n°300 Sept. 2018-09-17
 

• Il Manta, un battello che vuole ripulire gli oceani

Ci sono dagli 8 ai 10 milioni di tonnellate di plastica che inquinano gli oceani, ogni anno. Ad ogni traversata, lo skipper Yvan Bourgnon constata la portata del problema. Ha quindi deciso, nel 2016, di lanciare un progetto battezzato "Sea Cleaners". L'idea ? Una barca a vela gigante munita di erpici sarebbe in grado di raccogliere i rifiuti nel mare.   (Video in francese)

 

• Seminario di guarigione con capanna sudatoria

Condotto da Dominique Rankin e Marie-Josée Tardif
Venite a rigenerarvi nel profondo o girare pagina alle esperienze dolorose del passato, grazie al meraviglioso rituale del Matato (capanna sudatoria). Durante questi tre giorni, vivrete gli insegnamenti degli antenati Algonquini, veglierete il fuoco sacro, scoprirete la cerimonia della pipa sacra e vivrete l'esperienza del Matato.
Dove: Poggio la Lastra (FC) il 6/7/8 Ottobre 2018
Per info: Paola: pruggeri71@gmail.com e 349/0947378
 

• Joy for the Planet

In un mondo che soffre, Joy for the Planet ha come scopo quello di condividere, sotto forma di reportage, le “ricette” delle persone che riescono a vivere la gioia nel quotidiano, indipendentemente dalle prove e i cambiamenti dell'esistenza. Di fronte ad un mondo che perde i suoi punti di riferimento, alle minacce e alle problematiche ansiogene onnipresenti, come restare fiduciosi e ottimisti? Come mantenere vivo il desiderio di cominciare una nuova giornata?
Visitare il sito (in francese)
 

• Alain, agricoltore in Normandia,
ha deciso di non fare più uso di pesticidi

(Video in francese)

 

• Per salvare i migranti, comprano un aereo

Rifiutando di restare impotenti di fronte all’ecatombe dei rifugiati in difficoltà, due piloti francesi, Benoît Micolon (35 anni) e José Benavente (49 anni), decidono di comprare un aereo a loro spese (130.000 €) per sorvolare il Mediterraneo e individuare i migranti in pericolo. Dal cielo, in effetti, l’ampliamento del campo visivo e la rapidità del volo permettono di coprire una zona di ricerca molto estesa.  La capacità di ricognizione dall’aria è di circa 200 volte superiore a quella delle imbarcazioni.  Desiderosi di agire in fretta, alla fine di gennaio scorso i due uomini hanno inoltre creato l’associazione « Piloti Volontari » (per aiutarli, andate su  pilotes-volontaires.org).

Con il loro aereo, battezzato Colibrì in ricordo della celebre leggenda amerindia, questi due piloti fanno la loro parte con un’azione concreta che dovrebbe  chiamare in causa le autorità ufficiali dei paesi coinvolti… Un immenso bravo per questa formidabile iniziativa !

Fonte: Agenda Plus – Giugno 2018 n° 298 – Photo © Le Parisien.
 

• Vittoria per le sementi contadine

Dopo anni di lotte, i sostenitori del bio ottengono finalmente soddisfazione. D’ora in poi, gli agricoltori bio potranno vendere le sementi derivate dai loro stessi prodotti. Così hanno deciso i deputati europei, con gran dispiacere di  Monsanto e compagnia bella.

Fino ad ora, soltanto le sementi elencate in un catalogo ufficiale potevano essere legalmente commercializzate. Oro, come sottolinea Le Figaro : la maggior parte di queste sementi apparteneva a delle multinazionali come Monsanto. Risultato : un’omologazione di frutta e verdura, una standardizzazione della nostra alimentazione e un impoverimento della biodiversità. Ma alla fine di aprile, gli eurodeputati hanno messo fine alla « criminalizzazione » di ciò che chiamiamo le sementi contadine. In occasione di una nuova legislazione il cui fine è sostenere il bio, hanno adottato una misura che autorizza gli agricoltori bio a vendere i semi ottenuti dai loro propri raccolti! Questa decisione, che entrerà in vigore solo nel 2021, mette fine a 37 anni di vincoli (la commercializzazione di sementi al di fuori del catalogo ufficiale, infatti, era stata vietata con decreto dell’81).
Fonte:  Agenda Plus – Juin 2018 n° 298
 

• Fine della deforestazione in Colombia

In due anni, la deforestazione dell’Amazzonia sul versante colombiano sarebbe aumentata del 44 %. Un dato allarmante che, nel gennaio scorso, ha spinto un gruppo di giovani a perseguire lo Stato colombiano, accompagnati nella loro impresa dall’ONG Dejusticia. Le loro rivendicazioni?
Il gruppo chiedeva che il governo garantisse loro i diritti fondamentali alla vita e all’ambiente e ne rispettasse i diritti costituzionali. La Corte Suprema della Colombia ha dato ragione ai giovani denuncianti. Essa ha riconosciuto l’Amazzonia colombiana come « soggetto di diritto ». Il governo, da questo momento, ha 4 mesi per preparare un piano d’azione per la preservazione della foresta. Una vittoria storica che dà sempre più peso alla mobilizzazione cittadina.

Fonte:  Agenda Plus – Juin 2018 n° 298
 

• Nulla si perde, tutto si trasforma

Ubicuity™  è il risultato del fruttuoso lavoro dei diversi operatori di una filiera di riciclaggio indipendente,  messa a punto su iniziativa di BIC, e che propone un modello di economia circolare unico in Francia.
Grazie a questa cooperazione innovativa con TerraCycle, Govaplast e Plas Eco, BIC si prefigge di sperimentare una filiera di riciclaggio perenne i cui obiettivi sono :

•  Finanziare l’ampliamento del programma di raccolta delle penne usate;

• Accelerare l’azione di riciclaggio degli scarti post consumo, in particolare della plastica ;

• Mostrare ai cittadini e agli scolari l’esito concreto della loro azione di differenziazione : raccogliendo le penne usate, essi partecipano alla loro trasformazione sotto forma di banchi o panchine, bordure di alberi, ecc. e potranno ora usufruirne nelle vie e nelle scuole.
Sponsorizzata e ispirata da BIC, la filiera è organizzata nella maniera seguente :

• TerraCycle mette a disposizione la cassetta degli attrezzi che consente ai gruppi di organizzare la raccolta delle penne usate sul posto dove vengono consumate.
• Un riciclatore frantuma, seleziona i materiali e li invia a Govaplast, sotto forma di pellets (piccole sfere) o di paillettes, i materiali plastici selezionati per la fabbricazione dell’arredamento da esterni.

• Govaplast fabbrica, a partire dai pellets o paillettes, dei banchi o panchine di plastica riciclata post consumo che vengono successivamente mandati a Plas Eco.

• Plas Eco progetta, fabbrica, distribuisce e commercializza i prodotti della gamma Ubicuity™.
Fonte: culture(s)bio n° 99 Mai-Juin 2018
 

• Eco Bio Control

Un interessantissimo blog in cui è possibile trovare tutto quello che riguarda i componenti di qualunque prodotto in commercio sotto la voce INCI ECO BIO CONTROL, sia come singola sostanza che come formula intera. Inoltre vi si possono trovare informazioni riguardanti la normativa, gli allergeni, l'impatto ambientale, la sostenibilità del packaging e molto altro.
Fonte:  www.ecobiocontrol.bio
 

• Fattorie produttrici di spirulina e malnutrizione

Nel 2050, il pianeta Terra conterà 10 miliardi di bocche da sfamare. Al momento attuale, una persona su nove non soddisfa la propria fame, ovvero 600 milioni di individui, di cui quasi 159 milioni sono bambini al di sotto dei 5 anni. Di fronte a questa constatazione, l’associazione di solidarietà internazionale “Antenna Francia” si impegna nella lotta contro l’estrema povertà e la malnutrizione. Una soluzione? La spirulina, una famosa micro-alga ad alto potere nutritivo permette di potenziare l’alimentazione delle popolazioni in situazione di carestia e di carenza. Per questo l’associazione organizza, notoriamente in Africa, dei programmi di produzione di spirulina. Delle fattorie locali di spirulina ne distribuiscono gratuitamente un terzo della loro produzione ai bambini indeboliti da un'alimentazione povera in proteine. I restanti 2/3 sono messi in vendita al fine di finanziare il funzionamento di ogni fattoria e di remunerare gli impiegati. Una magnifica iniziativa da sostenere senza riserve.
Info su antenna-France.org
Fonte: Agenda Plus n°297 Mai 2018
 

• Trappola-solare anti-parassiti

In India, le misure per la lotta antiparassitaria chimica, messa in auge questi ultimi decenni, hanno un impatto negativo sull’ambiente circostante contaminando non soltanto i prodotti agricoli ma anche la falda freatica. Un produttore di riso nella regione del Kerala ha dunque messo a punto una soluzione economica che rispetta l’ambiente grazie al potere del sole. Questa trappola innovativa si compone di un contenitore su un tre piedi, di una lampadina a led e d’un pannello solare. Il led emette luce azzurra che attira gli insetti e li inganna. Il sistema resta in funzione solamente negli orari notturni in cui gli attacchi degli insetti raggiungono un picco, in modo tale che non possano nuocere agli insetti benefici ai campi. Un metodo “luminoso” che viene alla riscossa degli agricoltori che ricercano delle soluzioni semplici, economiche ed ecologiche.
Fonte: Agenda Plus n°297 Maggio 2018
 

• Tergivetri (o tergi cristalli) ed acqua piovana

Chaque année, les européens puisent 6 milliards de litres d’eau… rien que pour Ogni anno, gli europei consumano 6 miliardi di litri d’acqua… solo per alimentare i tergivetri delle loro auto. Una quantità astronomica che ha inspirato un’invenzione assai geniale di Daniel e Lara, due bambini tedeschi. La loro idea? Alimentare i serbatoi dei tergivetri con un semplice sistema che raccoglie l’acqua piovana. Spiegazioni: mentre viaggiavano nella macchina dei loro genitori, il padre volle pulire il parabrezza dopo una forte pioggia ma il serbatoio dell’acqua era vuoto… una situazione aberrante che ha immediatamente inspirato i due bambini: perché nessuno ha mai pensato di inventare un serbatoio che si riempisse ad ogni pioggia? Il progetto fu lanciato! Da quell’episodio il fratello e la sorella hanno vinto un concorso di scienze in Germania e soprattutto la loro invenzione è giunta alle orecchie del produttore Ford che ha voluto testare l’idea su uno dei loro modelli. In seguito a questa prima esperienza, il costruttore sarebbe approdato ugualmente su altri metodi per recuperare l’acqua della pioggia ma anche l’umidità presente a bordo del veicolo. 
Fonte: Agenda Plus n°297 Maggio 2018
 

• Bus a biogas

A Stoccolma in Svezia, più di 1/3 degli autobus viaggiano col biogas grazie… alle deiezioni umane! Il paese si sposta quindi in una nuova direzione, poiché oltre a far camminare gli autobus senza energia fossile, impiega i fanghi d’evaporazione, spesso problematici per il loro stoccaggio. In un consueto processo, questi fanghi d’epurazione sono effettivamente scartati. In Svezia, invece, sono messi a fermentare tanto da liberare metano. Questo metano viene utilizzato per alimentare il 36% dei bus della città. Ecco un esempio che, ci auguriamo, potrebbe avere seguito, poiché, anche se una fabbrica di metano ha un costo, la materia prima, lei, è inesauribile e gratuita.
Fonte : Agenda Plus n°297 Maggio 2018
 

• Viva il plogging

Se passeggiamo a Stoccolma potremmo vedere delle persone in tuta sportiva correre e abbassarsi, in tutti i sensi, con un sacchetto dell’immondizia in mano. Innanzitutto non preoccupiamoci. In effetti la Svezia ha inventato una nuova disciplina sportiva che annovera sempre più adepti entusiasti. Il suo nome? Plogging.
Il suo principio? Fare la propria corsa sportiva raccogliendo la spazzatura che si trova sul proprio passaggio! Un corpo sano in un ambiente sano….a quando il plogging in Francia? Altrove?
Fonte: Agenda Plus Avril 2018 n° 296
 

• Tolgono il loro velo in pubblico

In un paese dove l’uso del velo è reso obbligatorio dalle autorità, toglierselo è un potente segno di contestazione.
Ora, sempre più donne iraniane hanno deciso di fare questo gesto tanto coraggioso quanto simbolico appendendo il loro velo in cima ad un bastone per alzarlo fieramente al cielo. Immagini forti ed una scommessa rischiosa che portano un vento di libertà e di rivolta femminile.
Solidale, pacifico e temerario, questo nuovo movimento, con ogni probabilità, è solo ai suoi esordi.
Fonte: Agenda Plus Avril 2018 n° 296
 

• In caduta libera negli Stati Uniti

Simboli degli alimenti spazzatura, le bevande gassate e zuccherate e quelle in formato XXL sarebbero sempre più snobbate dagli americani. La loro consumazione avrebbe persino raggiunto il livello più basso degli ultimi 30 anni.
Se dobbiamo credere al New York Times, la prevenzione messa in atto in questi ultimi decenni porterebbe infine i suoi frutti. Secondo il giornale americano si tratterebbe del “più grande cambiamento nel regime alimentare americano dell’ultimo decennio”. Nello stesso tempo, uno studio annuncia che la vendita d’acqua soppianta oramai quella delle bevande gassate. 
Fonte: Agenda Plus Avril 2018 n° 296
 

• Dopo i “caffè sospesi”, le “notti sospese”

A Lione, mentre i centri d’accoglienza sono presi d’assalto, l’associazione “l’ouvre-porte” propone di
affrontare questo problema mediante il concetto “notti sospese”. Il principio si ispira alla pratica dei “caffè sospesi” dove ogni persona che acquista un caffè può offrirne uno ad un bisognoso pagando il doppio. Per le notti sospese il criterio è lo stesso: chi alloggia all’Alter Hostel di Lione (ostello “eco-friendly”) può decidere di pagare un po’ di più così da versare una quota per offrire una o più notti a persone senzatetto.
Informazioni su: louvreporteblog.wordpress.com
Fonte: Agenda Plus Avril 2018 n° 296
 

• Un collegamento molto interessante sulla vaccinazione

“Una donna coraggiosa che merita di essere sostenuta” – AG.
Hélène Delafaurie, che si interessa ai vaccini da molto tempo per denunciarne la pericolosità, ha deciso di prendere il toro per le corna dal momento che Madame Buzyn non vuole rispondere né ad alcuna valida sollecitazione né agli avvocati che si sono nominati parte civile rimettendola ai tribunali.  
Hélène ha deciso di proporsi come cavia umana per smascherare la presunta «non-tossicità» dei vaccini, e questo, in compagnia di Madame Buzyn che non dovrebbe affatto rifiutare visto che, secondo il ministro, i vaccini in generale e gli adiuvanti – soprattutto, quelli senza i sali di alluminio – sono privi di rischio per un bambino di 2 mesi.
Hélène propone che il Dr. Fisher, i 200 medici che hanno firmato il manifesto a beneficio dei vaccini, così come i deputati e i senatori che hanno votato la legge a favore di Madame Mme Buzyn, non dovrebbero opporsi dato che sono stati del tutto garantiti per il benessere pubblico.
Gli assenti, invece, avrebbero forse il timore di mostrare che erano contro l'obbligo vaccinale?
Tutti coloro che si schierano a favore dei vaccini sono invitati ad unirsi a questa seduta di vaccinazione collettiva, la cui procedura, resta ancora da definire.
Comunque, dare l'esempio, non sarà il modo migliore per fare ritrovare la fiducia dei Francesi nei vaccini?
Hélène propone che venga iniettata a lei e a tutte queste persone intrepide la dose di alluminio destinata ad un bimbo ma riportata alla misura di un individuo adulto, ovvero 43 volte la dose tossica adulta.
Sito: https://medecines-bizarres.com/

 

• Poulehouse

“Abbiamo appena scoperto una nuova marca di uova : Poule house.
Abitualmente le galline ovaiole sono abbattute all'età di 18 mesi perchè diventano meno produttrici (allorché potrebbero vivere 10 anni). Non è il top per i vegetariani. Ecco la buona notizia: una società ha appena deciso di costruire un pensionato per le galline. Incoraggiamoli! Le troverete nei negozi bio. Chiedetele!” — Anne e Antoine
https://www.poulehouse.fr
 

• Peyo, il cavallo dal cuore

Una bellissima collaborazione tra il popolo animale e il mondo degli umani. — AG.
Qualche giorno prima di Natale, i pazienti dell’Ehpad-USLD (struttura di accoglienza per persone anziane non autonome – Unità di cura a lunga degenza) hanno ricevuto la visita di un cavallo.
Peyo, stallone di 13 anni, e il suo proprietario Hassen Bouchakour si trovavano nell’istituto di  Vergers della Certosa di Dijon. Un cavallo che prende l’ascensore, che entra nelle camere dei malati è già qualcosa di eccezionale, ma Peyo porta molto di più a tutti i pazienti che lo incontrano. Questo cavallo, dotato d’un senso straordinario, è oggetto di uno studio scientifico. Le telecamere di Equideo hanno ripreso questi momenti straordinari: ecco la prima parte del reportage “Peyo, cavallo dal cuore”.
Vedere il video

 

• Un nuovo sito per Lune-Soleil

“Antoine ed io abbiamo il piacere di annunciarvi la nascita del sito del centro Lune Soleil. Un luogo che molti di voi conoscono e dove hanno vissuto profonde esperienze…
Se volete saperne di più sul luogo e scoprirne la funzione, ascoltate la conferenza d’Alain Balasse, che ne fa un’analisi molto precisa. Vi terremo al corrente delle tappe principali concernenti l’evoluzione di questo punto di Luce che è anche il vostro.
Calorosamente a tutti e a tutte.” — Anne et Antoine.
centrelunesoleil.fr/index.html
 

• Fairphone : lo smartphone etico V2.0 è arrivato!

E’difficile stare in pace con lo smartphone quando si hanno valori eco-umanistici. Tutti i grandi marchi hanno un ruolo importante nel sistema fondato sulla schiavitù moderna o nell’inquinamento. Una piccola cooperativa vuole cambiare questo. Ha già prodotto la seconda versione del loro telefono equo etico.
« Fairphone » (telefono giusto) è un’ idea sviluppata da una cooperativa olandese al procedimento lavorativo equo. Promuove l’idea di un telefono creato dalla A alla Z per essere in accordo con valori sociali ed ecologici. Il gruppo riscuote un grande successo che le permetterà velocemente di proseguire il procedimento cominciato. Con l’avvento del Fairphone 2, la giovane squadra vuole rispondere ad esigenze di trasparenza sempre maggiori e creare nuovi dispositivi per misurare il suo impatto sociale ed ambientale.
http://www.fairphone.com/it/
 

• Djokovic apre un ristorante gratuito per i senzatetto

Novak Djokovic aprirà presto il suo terzo ristorante in Serbia, suo paese natale. Il locale proporrà dei pasti gratuiti per i senzatetto e i diseredati! Con questo ristorante, la star del tennis desidera ringraziare il popolo serbo. «Il denaro non è un problema per me. Ho guadagnato abbastanza soldi per nutrire tutta la Serbia. Penso che il popolo serbo se lo meriti dopo tutto il sostegno che mi ha dato» ha dichiarato alla rivista “The Sun”.
«Il cibo è una mia passione. Tra tutte le cose che ho sperimentato nella vita, il cibo è quella che mi ha cambiato. Vorrei condividere questo rapporto con il mondo» ha spiegato il tennista di 30 anni. Nel 2009, aveva aperto il suo primo ristorante chiamato « Novak » a Belgrado e nel 2016 « l’Eqvita » il suo ristorante vegano.
 

• Verdure gratuite e il biologico al prezzo di costo

Ispirato dalla permacoltura e lanciato nel gennaio del 2016 su un terreno di 4.000 m2, l'orto collettivo di Châteaufort-en-Yvelines, in Francia, ha avuto un successo sfolgorante. E, 108 famiglie della comunità vi si sono già unite e i risultati sono spettacolari. Oltre a condividere il raccolto, queste 108 famiglie hanno anche il diritto di acquistare nello spaccio dell'associazione. Una rivendita biologica dove è possibile comprare (a prezzo di costo) i prodotti provenienti da 32 venditori locali. L'unica condizione per accedere a queste verdure gratuite e a questo negozio economico: impiegare un pò del proprio tempo nell'orto o nella gestione del magazzino (2h/settimana). Una piccolezza per quanto riguarda i profitti che si possono trarre: un'alimentazione sana ed a buon mercato alla quale di aggiunge la soddisfazione di lavorare insieme, al benessere collettivo. Basato sulla cooperazione, la gratuità e il rispetto della terra, questo nuovo modo di produrre e consumare presenta unicamente dei vantaggi e ricrea i legami tra gli uomini garantendo loro una nutrizione salutare... Un'idea brillante che, speriamo, si diffonderà un po' ovunque!
Fonte : Positivr nov. 2017 n° 293
 

• Bottiglia 100% vegetale, 100% biodegradabile e 100% compostabile

Quando si conoscono bene le devastazioni causate dalle bottiglie in plastica, il merito sta proprio nel riconoscere che questa invenzione francese potrebbe essere davvero rivoluzionaria. Un'azienda di Charente-Maritime ha, infatti, prodotto una bottiglia 100% vegetale, 100% biodegradabile e 100% compostabile! L'azienda Lys Packaging potrebbe stare, infatti, per siglare la definitiva scomparsa della bottiglia in plastica. Grazie ad una procedura segreta, alcuni scarti della canna da zucchero, di noccioli delle olive, di raspi o semi dell'uva si trasformano in bottiglia! Un'invenzione spettacolare da seguire molto da vicino. – © Foto Libé.
 

• Un villaggio giapponese con zero rifiuti

Nel 2003, il borgo nipponico di Kamikatsu, ha lanciato la sfida di non produrre più alcun rifiuto entro il 2020. Oggi, oltre l'80% del materiale di questa spazzatura è riciclato. Questo approccio ispiratore, ha ormai oltrepassato i confini del villaggio, diffondendosi in tutto l'arcipelago. Per realizzare tale obiettivo, i residenti ordinano i loro rifiuti in... 45 categorie: un record! Plastica, bottiglie, capsule, imballaggi e giornali. Ma anche, scatole in alluminio, lattine, cartoni, volantini, etichette, tessuti, accendini ecc... Gli abitanti del villaggio portano loro stessi i propri rifiuti al centro di riciclaggio della città, aperto ogni mattina, week-end compresi. In breve, a Kamikatsu, catalogare è diventato un gesto naturale.
Dopo l'azione di Kamikatsu, altre tre città giapponesi si sono impegnate nel seguire buone pratiche comuni (privilegiare il cibo locale, incentivare la vendita all'ingrosso e fare attività di sensibilizzazione) in maniera da non produrre più nessun tipo di rifiuto in futuro. Sull'isola principale di Honshu, nel villaggio di Ikaruga famoso per i suoi templi buddisti inclusi nel patrimonio mondiale dell'Unesco, è stata annunciata la stessa iniziativa. In parallelo, più di 60 paesi giapponesi si sono uniti alla rete di città in via di trasformazione.
 

• La prima automobile elettrica e biodegradabile

Una notizia che porta una ventata di speranza nel dominio dell’industria automobilistica: è nata la prima automobile elettrica e biodegradabile! LINA, il suo nome, può essere completamente riciclata ed è concava con degli elementi fabbricati partendo da fibre di lino. Questo importante progresso nel mondo dell’ecologia lo dobbiamo a studenti olandesi dell’università di Eindhoven. Non ci resta che augurarci che i responsabili politici sostengano l’iniziativa di LINA, affinché possiamo tutti fare la scelta di limitare il nostro impatto ambientale con delle autovetture praticamente neutre.
Fonte: Agenda Plus n° 291 – Ott. 2017
 

• Trasporti in comune gratuiti per tutti!

È ormai ufficiale: dal 1°settembre 2017 è possibile prendere in prestito l'autobus nell'agglomerazione dalla città di Niort, senza sborsare nulla e legalmente. Anche se la città di Dunkerque ha annunciato di avviare l’iniziativa da settembre 2018, la città di Niort e la sua periferia è stata più rapida; più di cento autobus gratuiti percorrono ormai le 7 linee urbane e le 12 linee periferiche di questo vasto territorio, tra città e campagna, che contano 45 comuni e 120.000 abitanti. Questo fa di Niort la più grande agglomerazione al mondo che propone dei trasporti in comune gratuiti.
Fonte: Agenda Plus n° 291 – Ott. 2017
 

• Il Solpad

Il Solpad non è solo un pannello fotovoltaico portatile come non ne esistono altri, ma è una vera batteria solare mobile. Una volta caricata (direttamente dal sole in 10 ore), rilascia 1.000 watt di continuo e può alimentare tutti i dispositivi elettronici della casa, ricaricare 60 volte il vostro cellulare e servire da illuminazione per 6 ore.
E, in più, parla, fornendo soprattutto indicazioni sull'energia disponibile e preziose informazioni per orientare il sensore in modo ottimale così da raccogliere il massimo dell'energia solare. E, mentre il sole brilla, Solpad Mobile si ricarica! La stazione può anche "fare il pieno" con una presa elettrica domestica o al contrario re-introdurre l'elettricità prodotta! (€ 1310 - solpad.com).
Fonte : WE DEMAIN n°18
 

• Un'invenzione geniale

Una collegiale americana di origine indiana, Maanasa Mendu, è stata inserita nella più prestigiosa lista dei migliori giovani inventori che la rivista «Forbes» stabilisce ogni anno. Per cosa ha meritato un onore così precoce? Un'invenzione che potrebbe rivoluzionare il settore dell'energia domestica e rinnovabile. A 13 anni ha inventato un sistema che, per 5 dollari, trasforma il sole, il vento e la pioggia in elettricità ! Chiamata «Harvest» (raccolto), il suo apparecchio molto semplice funziona grazie alla piezoelettricità (la produzione di tensione elettrica in seguito ad una deformazione meccanica) ed è in grado di trasformare le vibrazioni del vento in energia… Sbalordita da questo apparecchio così rudimentale quanto spettacolare, la giuria del concorso «Discovery Education 3M» ha offerto 25.000 dollari e proposto l'affiancamento di professionisti per perfezionare il sistema. Risultato: oltre alle sue capacità iniziali «Harvest» è capace adesso, grazie all'impiego di fogli speciali, di trasformare anche il sole e la pioggia in elettricità... Un'invenzione da seguire!
Fonte : Agenda Plus – Agosto 2017 n° 289.
 

• Basta!

Da maggio, una decisione organizzativa vieta la riproduzione di orche e di delfini in cattività così come gli scambi tra bacini e altri delfinari. Questo significa che verrà messa una fine  alla detenzione dei cetacei in Francia.
Fonte: culture(s) bio n°94.
 

 

• Grenoble: la prima città d'Europa senza cartelloni pubblicitari

Grenoble è la prima città europea ad aver completamente vietato i cartelloni pubblicitari. Questi sono stati sostituiti da annunci specifici per la città e anche da alberi. Sebbene la città perda circa e 542.000 € di introiti, il sindaco ecologista Eric Piolle, dichiara: «Il Comune fa la scelta di liberare lo spazio pubblico della pubblicità a Grenoble in maniera da sviluppare dei luoghi di espressione pubblica». Un'iniziativa a cui dare il benvenuto!
Fonte : Agenda Plus – Sett. 2017 n° 290.
 

• Medicine complementari riconosciute e.... rimborsate!

I cittadini svizzeri rivendicavano da anni il rimborso dall'assicurazione sanitaria obbligatoria delle prestazioni mediche della " medicina complementare". Dal primo agosto, la questione è stata risolta per quanto riguarda la medicina antroposofica, l'omeopatia classica, la medicina tradizionale cinese e la fitoterapia (quando questi metodi sono applicati da medici accademici che hanno una formazione complementare riconosciuta dalla Federazione dei medici svizzeri). Il governo svizzero riconosce così, a tale proposito, che  queste medicine non convenzionali vanno a colmare i requisiti di legge in materia di  efficacia, di garanzia di un'alta qualità e di sicurezza. Speriamo che questa decisione venga seguita da altri in Europa.
Fonte : Agenda Plus – Sett. 2017 n° 290
 

• Prima piscina pubblica bio in Belgio

Se il colore differisce dalle piscine tradizionali, l'acqua di questa piscina ecologica situata a Dour (Hainaut) è molto meglio per la salute e l'ambiente. La ragione? Nessuno prodotto chimico ed un sistema fitodepurativo delle acque naturale al 100%: iris e canne piuttosto che cloro ed altri prodotti. Ciliegina sulla torta, una vasca d'immersione è stata inaugurata a metà giugno. La prima in Europa!
 Fonte : Agenda Plus – Agosto 2017 n° 289
 

• Turbine idriche giganti

 E' un primato mondiale. Il progetto francese per la creazione di un sito di turbine idriche collegato alla rete nazionale di distribuzione dell'elettricità si finalizzerà nel 2019. Le 4 turbine idrauliche al largo di Ploubazlanec e dell'isola di Bréhat (Côtes d’Armor in Bretagna), con un picco di un potere unitario di 0,5 Megawatt, alimenteranno in elettricità  3000 alloggi. Il principio dell'energia idrica è simile a quello delle centrali idrauliche, tuttavia, sono le correnti marine che fanno girare le turbine idriche che funzionano nei due sensi della marea. Queste 4 turbine idriche, composte da turbine dal peso di 850 tonnellate e che sono fissate ad una struttura impiantata a 40 m di profondità, sono le più potenti mai installate nell'oceano (2 MW).  È anche la prima volta che delle turbine idriche sono agganciate ad una rete nazionale di distribuzione dell'elettricità. 
Secondo EDF, il potenziale idrico francese è valutato tra 2000 e 3000 MW, ciò che rappresenta il 20% del potenziale europeo. Oltre a fornire una produzione di energia rinnovabile e non inquinante, questa tecnologia potrebbe rivelarsi essere un settore economico molto importante nei prossimi anni.
Fonte : Agenda Plus – Agosto 2017 n° 289
 

• Li Ching Yuen, l’uomo di 256 anni
rivela i segreti della sua longevità

Sì, non è un mito ne' una storia di fantasia, quest’uomo ha vissuto ben 256 anni ed era medico, farmacista ed erborista di medicina cinese tradizionale. Secondo un articolo del New York Times apparso nel 1930, il professore Wu Chung Chieh dell’università di Chengdu, ha scoperto dei manoscritti del governo imperiale cinese datato 1827 che si congratulava con Li Ching per il suo 150esimo compleanno ed altri documenti attestavano che ha festeggiato anche il suo 200esimo compleanno nel 1877. Un corrispondente del New York Times ha affermato nel 1928, che più persone originarie del quartiere di Li Ching Yuen hanno dichiarato che i loro bisnonni conoscevano Li Ching quando era ancora piccolo, e all’epoca era già un adulto.
Leggere l articolo completo (in francese)
 

• Fairphone : è arrivato lo smartphone etico V2.0!

Difficile essere in pace con il proprio smartphone quando si hanno valori eco-umanistici. Tutte le grandi marche hanno un ruolo nello schiavismo moderno o nell'inquinamento. Una piccola cooperativa vuole cambiare questo. Sono già alla seconda versione del loro telefono equo.
« Fairphone » (telefono giusto) è un'idea sviluppata da una cooperativa olandese di commercio equo. Lancia l'idea di un telefono concepito dalla A alla Z per essere in accordo con valori sociali ed ecologici. Il gruppo incontra un successo che rapidamente gli permette di seguire il processo intrapreso. Con l'annuncio di Fairphone 2, la giovane équipe vuole rispondere a esigenze di trasparenza sempre più elevate e promuovere nuovi dispositivi per misurare il loro impatto sociale e ambientale.
Leggere l 'articolo completo
 

• Euro BICI3

Per i ciclisti ambiziosi, appassionati di bicicletta e di piccole spedizioni, un nuovo itinerario si appresta a vedere il giorno! Congiungerà Trondhiem in Norvegia con Saint-Jacques de Compostelle in Spagna.
Il suo nome? Euro bici3 che permetterà di scoprire, su 5000 km,  l’Europa dell’Ovest.
EuroBici è un progetto di rete europea di percorsi ciclistici intrapreso dalla Fondazione europea dei ciclisti. Lo scopo? Elaborare un itinerario al 100% ciclabile attraverso l’Europa. Da qui al 2020, il progetto conterrà 15 itinerari a lunga distanza che solcheranno le regioni europee passando per 43 paesi su un percorso di 75.000 Km.
Fonte : Agenda Plus n° 287 Maggio 2017
 

• Ciò che uno sciamano vede in un ospedale psichiatrico

Secondo la visione sciamanica, le malattie mentali stanno ad indicare “la nascita di un guaritore”, spiega Patrice Malidoma Somé.
In quest’ottica, bisogna considerare i disturbi mentali come delle urgenze e delle crisi spirituali per aiutare il guaritore dal momento della sua nascita. Ciò che è recepito come “una malattia mentale” in Occidente è considerato dal popolo di Dagara come “buone notizie dall’altro mondo”.
Leggere l’intero articolo su espritsciencemetaphysiques
 

• Sapete coltivare in casa?

Il nuovissimo sito internet  “sapete coltivare in casa” è appena stato messo in rete per favorire, nel miglior modo possibile, gli scambi fra i proprietari di giardino che non hanno né il tempo né la voglia di coltivarlo e coloro che non hanno giardino ma che vorrebbero coltivare un orto. 
Il principio è che il proprietario offre un pezzo del suo giardino in cambio di parte del raccolto. E' uno scambio vantaggioso per tutti e facile da realizzare, aperto a tutti. Allo stesso modo permette di creare dei rapporti sociali e di lottare contro l'isolamento di alcune persone anziane. Il progetto  è già operativo in Francia e il nuovo sito – interamente gratuito – è pronto per il Belgio.
Tutte le info: plantezcheznous.com
Fonte:  Agenda Plus Mai 2017 n°287
 

• Un cemento a base di oggetti riciclati

Da un lato la produzione attuale del cemento altamente inquinante e dall'altra il consumo eccessivo che genera rifiuti che invadono il nostro ambiente. Per affrontare questo grave problema, un Maliano ha avuto la geniale idea per risolvere i due i problemi in un colpo solo: ha inventato una specie di cemento meno inquinante... e composto, essenzialmente, da rifiuti.
Moussa Thiam, dottorando all'Università di Ottawa (Canada), ha effettivamente sviluppato un nuovo materiale che potrà permettere al suo paese d'origine di cementificare le sue strade a un costo più ridotto e, nello stesso tempo, di liberarlo dai rifiuti che ingombrano il suo territorio. Un'idea, speriamo, che venga copiata!
Fonte:  Agenda Plus Mai 2017 n°287
 

• Il fungo, materiale del futuro?

Grazie ad una start-up americana, potremmo tutti, molto presto, esibire con orgoglio scarpe in cuoio da.... fungo!
Avendo qualità pressoché identiche al cuoio animale, sia per l'apparenza che per la solidità, questa nuova materia è stata elaborata dall'impresa californiana MycoWorks. Il cuoio da fungo è flessibile, resistente, duraturo e impermeabile proprio come il vero cuoio. Le uniche differenze sono: l'origine del prodotto che non si basa sullo sfruttamento e la decimazione animale, un'emissione di carbonio che sfiora lo zero e il costo di produzione molto basso.
Sostenuto dalle università americane di Stanford, Berkeley e Columbia, il progetto MycoWorks è già stato accolto con molto entusiasmo oltre Atlantico. Ben lungi dal limitarsi al cuoio, l'impresa è fiduciosa di fare del micelio la materia del futuro. Sia che si tratti d'abbigliamento, di edilizia, di coibentazione o di componenti elettroniche, i creatori della start-up lavorano attivamente per sfruttare appieno tutte le potenzialità che il fungo consente. Sono riusciti fin d'ora a trasformare il micelio in un mattone solido, più resistente agli urti del mattone in pietra, capace di spegnersi autonomamente in caso d'incendio ma, allo stesso tempo, di galleggiare nell'acqua…
Fonte: Agenda Plus Mai 2017 n°287
 

‪• Il Prof. Franco Berrino:
ecco i veleni che mangiamo quotidianamente‬

Il Prof. Franco Berrino, medico chirurgo, patologo, epidemiologo, ex direttore delDipartimento di Medicina Preventiva presso l'istituto Nazionale dei Tumori di Milano, fondatore dell'associazione "La Grande Via" scrittore di vari libri trai quali: alimentare il benessere, come prevenire il cancro – il cibo dell'uomo – il potere del cibo – processo alla carne.
Tiene conferenze e seminari in tutta Italia insegnando alle persone come curarsi e mantenersi in salute con l'alimentazione sana, la meditazione e lo yoga.

 

• Avencod punta tutto sugli autisti affetti da sindrome di Asperger

Scommessa vincente.
Talvolta la nozione di handicap è relativa. La dimostrazione è questa impresa francese che si assicura delle eccellenti prestazioni assumendo degli autisti affetti da sindrome di Asperger. Una scommessa originale e sfrontata ma pagante!
Specializzata nell'informatica, la società Avencod esiste da un anno. La sua particolarità? Vedere delle capacità notevoli là dove gli altri vedono solamente l' handicap. Il suo slogan?:
 "La natura crea delle differenze, Avencod in effetti dei talenti."
Leggere l'articolo completo su Positivr in francese
 

• Kenguru:
la vettura concepita per i conducenti su sedia a rotelle

Ideale per la città, questa piccola vettura elettrica permette di circolare senza la minima difficoltà. La dimostrazione con questo video sorprendente.
Da Axel Leclercq - 27 avril 2017
Vedere il video su positivr.fr/kenguru-voiture-fauteuil-roulant/


 

• Corsi in un quadro meraviglioso del Trentino

Vengono organizzati dei corsi di orto giardino terapico
e corsi di agricoltura biodinamica a Villa di Campo (TN).
L'orto rappresenta un importante approvvigionamento di cibo e un sostegno all'economia. Pertanto è bene imparare a gestirlo in modo sano, naturale e in particolare con il metodo agricolo biodinamico che consente di rispettare le forze naturali e le forze spirituali dell’essere umano. Impareremo attraverso lezioni pratiche e teoriche a lavorare il suolo, seminare, trapiantare, consociare e utilizzare i preparati biodinamici per la salute delle piante e la fertilità della terra. Inoltre impareremo a difendere il nostro orto con tisane, decotti, infusi ed oli essenziali. Metteremo a confronto anche le tecniche per la conduzione di un orto razionale e dell'orto sinergico biodinamico per meglio capire quale sistema è più adatto al proprio contesto.
Vedere il sito www.villadicampo.it

 

• Buone notizie sul fronte dei vaccini!

Il Consiglio di Stato ha potuto essere bloccato dopo il successo della petizione sul vaccino DTP (difterite, tetano, poliomielite) condotta dal Pr. Joyeux (fotografia allegata sotto) e l'IPSN (Istituto per la Protezione della Salute Naturale). Ancora grazie a tutti per aver firmato questa richiesta.
E, ieri con ragione, il Consiglio di Stato ritrattava la sua decisione: tenetevi forte il Consiglio di Stato ha fatto sapere al Governo « di assicurare la disponibilità dei soli vaccini obbligatori » senza che questi siano automaticamente associati ad altri vaccini facoltativi...
Leggere l'articolo completo su Le Monde
  

• Normandia: In 2 anni, 30 % di nuovi agricoltori biologici

Fino al 2016, la Normandia contava 1.500 aziende agricole biologiche. Esse erano 543 dieci anni fa. La crescita riguarda tutti i tipi di produzione. L’Eure e la Senna Marittima sono in ritardo..
« Il telefono squilla ogni giorno. I nostri cinque consulenti non riescono a rispondere a tutti gli agricoltori che desiderano passare al biologico… » A tal punto che, Mickaël Marie il direttore di AgroBio  della Bassa Normandia, considera ora di « calcolare » la fornitura di servizi.
 Riuniti ieri a Rouen, i rappresentanti di Inter Bio Normandia, AgroBio Bassa Normandia e Grab Alta Normandia (queste tre strutture si sono unite quest'anno) hanno citato l'aumento del 70% delle zone che stanno attuando il cambiamento (1).

Fino al 2016, nella regione si contavano 1.500 aziende agricole biologiche, contro le 543 dei dieci anni precedenti. Eccetto gli ultimi due anni, questo rappresenta il 30% di nuovi agricoltori. In particolare, degli allevatori di latte ricercano un costo redditizio. « La raccolta biologica del latte nella ex Bassa Normandia è aumentata del 20 % nel 2015, contro il 5 % di quella del latte tradizionale », è stato precisato alla Camera dell'Agricoltura Regionale, co-realizzatrice dell'Osservatorio Normanno dell'Agricoltura Biologica. Ma, « la consumazione già aumenta del 15 % nel 2015, sarà ancora maggiore nel 2016 ».

La totalità dell'articolo nell'edizione Ouest-France di venerdì 3 febbraio 2017, a tiratura digitale.

(1) Secondo l'Osservatorio Normanno dell'Agricoltura Biologica, edizione 2016, presentata ieri a Rouen.
Fonte: Ouest-France del 3.02.2017
 – Immagine : lamanchelibre.fr
 

• Il metodo Pocheco

La splendida riuscita di un'industria che ha deciso di prendersi cura dei suoi dipendenti e dell'ambiente creando posti di lavoro.
In questo momento dove il « costo del lavoro » dovrebbe essere ridotto, la salute dei dipendenti è trascurata e le « condizioni » ecologiche ostacolate, Pocheco un'industriale del Nord delle Piccole e Medie Imprese (PME), intraprende una direzione contro corrente : quello di un'economia che posiziona l'ecologia, la parte umana e gli investimenti prima dei profitti e dei guadagni. La fabbrica di produzione di buste è diventata un modello di innovazione. I prodotti chimici nocivi sono scomparsi dalle officine, la gerarchia si è alleggerita, gli edifici sono stati ristrutturati. Risultato: l'azienda prosegue bene e diversifica le proprie attività, sia per il futuro che per preservare i suoi posti di lavoro. Qui, nessuna traccia di responsabili tecnici opprimenti, e neppure di delocalizzazione o di gara sfrenata alla redditività.
Fonte: bonnes-nouvelles.be – Riferimento foto : novethic.fr
 

• L’ampliamento dell’aeroporto di Vienna
vietato in nome del clima

E’ una prima mondiale ! In Austria, la giustizia vieta la creazione di una terza pista nell’aeroporto di Vienna. La ragione ? L’impatto sul clima e la distruzione di terreni agricoli.

La notizia ha di che mandare in estasi tutti gli oppositori dei grandi progetti inutili - e le persone interessate al futuro del pianeta. In Austria, la giustizia ha vietato l’ampliamento dell’aeroporto di Vienna in nome della tutela del clima. Con una sentenza resa pubblica il 9 febbraio, il tribunale amministrativo federale della capitale austriaca ha ritenuto che “l’interesse pubblico legato alla tutela  contro gli effetti negativi del cambiamento climatico, dovuti in modo particolare alle emissioni di CO2, è superiore agli interessi pubblici positivi previsti dalla realizzazione del progetto” (testo della sentenza, in tedesco). In altre parole, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra  prevale sulle presunte conseguenze economiche del progetto.

I giudici asseriscono che gli obiettivi austriaci di lotta al riscaldamento climatico  sono incompatibili con la realizzazione di una terza pista nell’aeroporto di Vienna-Schwechat. Le perizie da loro ordinate hanno valutato in un 2 % l’aumento delle emissioni di gas a effetto serra imputabili ai trasporti in Austria se il progetto fosse andato in porto.

La terza motivazione avanzata dai magistrati viennesi concerne il futuro dei terreni coltivabili, in un paese che tiene molto all’agricoltura tradizionale. “Preservare fertili terre, coltivabili per l’alimentazione delle future generazioni, è anch’essa un’urgenza che si impone” scrivono. Il progetto minacciava di distruggere  760 ettari di terra, secondo la rivista viennese Augustin.

Sostenitori e oppositori concordano nel dire che questa decisione è una prima mondiale. La stampa di lingua tedesca ricorda che le precedenti denunce di questo tipo, nel mondo, sono state sistematicamente rigettate.  I membri del collettivo cittadino all’origine della denuncia hanno reso omaggio alla decisione del tribunale, che “ha trovato il coraggio di fermare il progetto malgrado l’enorme pressione politica”.
Fonte:  bonnes-nouvelles.be
 

• Una città dell'Eure adotta un trasporto scolastico 100% ecologico

Una collettività della Normandia, situata a sud di Rouen, è la prima in Francia a finanziare dei ciclo-bus scolastici che permettono a una trentina di bambini della scuola primaria, di andare a scuola e di tornare a casa, pedalando, senza inquinare.
I tragitti, di poco inferiori a 4 km, su questi quadricicli assistiti elettricamente, hanno debuttato al rientro a scuola dopo le feste di fine anno, nella città di Louviers (Eure). Sono divisi in 3 ciclo-bus da una decina di posti e circolano su 3 differenti percorsi: gli allievi della scuola Anatole France, provenienti da classi che vanno da CP a CM2, pedalano da subito con entusiasmo.
Equipaggiati con un casco blu e un gilet giallo fluo, raggiungono la velocità di 15 km/h.
Questa esperienza era stata provata per più di 2 anni da 2 scuole di Rouen.
È stata resa pubblica sui media fino in Corea del Sud, ma la città di Rouen e la metropoli non hanno aderito al progetto.
I 3 giovani promotori di questo nuovo mezzo di trasporto, ognuno dei quali conduce un veicolo, non si sono scoraggiati e sono andati a proporlo altrove.
A sud della metropoli della Normandia, la Comunità di agglomerazione Seine-Eure(CASE, 37 comuni di cui Louvriers) ha allora preso la palla al balzo.
Labellisée Territoire ha energia positiva per la crescita verde dal ministero dell'Ambiente, la CASE ha utilizzato una parte della sua sovvenzione di Stato per finanziare l'esperienza.
Una prima in Francia.
Fonte:  Econews Janv. 2017 – Foto Sciences & Avenir

 

• La Cina proibisce il commercio di avorio

Il 2017 sarà decisivo nella lotta contro il bracconaggio degli elefanti dell'Africa? Il governo cinese ha annunciato che vuole mettere un termine al commercio e alla trasformazione dell'avorio da qui alla fine dell'anno: abbiamo qualche buona ragione per sperarlo.
Sebbene Pechino sia firmatario della Cites (convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate) che proibisce ogni forma di commercio internazionale per la difesa degli elefanti, la Cina rimane il primo consumatore mondiale di avorio di contrabbando.
Circa 30.000 elefanti africani sono abbattuti ogni anno per alimentare un traffico illegale di avorio, dovuto alla domanda asiatica.
Il 30 Dicembre scorso, la Cina ha fatto sapere che avrebbe fermato poco a poco la vendita e la trasformazione dell'avorio a fini commerciali da qui alla fine del 2017, sperando così di contribuire a lottare contro il bracconaggio degli elefanti africani.
Dalla fine del mese di marzo, una prima onda di ateliers e di venditori dovranno terminare le loro attività. La chiusura degli altri commerci dovrà seguire.
Fonte :  Econews Janv. 2017 – Foto le Monde
 

• Materna, ai piccoli s'insegna la meditazione
per stimolare la fantasia

Una nuova e rilassante esperienza per la scuola materna De Gasperi di Pontedera e le scuole elementari di Montecalvoli e Marti...

Leggere l'articolo completo

 

• La guerra di Linky avrà luogo?

Malgrado le ripetute assicurazioni da parte di ERDF e delle autorità pubbliche, alcune associazioni, coadiuvate dai media e dalle reti sociali, denunciano da mesi gli effetti potenzialmenti nocivi di Linky sulla salute dei francesi, addirittura sulla loro sicurezza. Per il momento, questi timori non sembrano essere condivisi dalla maggioranza degli utenti interessati.
...ERDF,  aiutata dalla strategia scelta – da una diffusione in tanti piccoli modi, scaglionata nel tempo -. intende trovare le ragioni per convincere i recalcitranti. " Linky non verrà imposto, rassicura J.L. Spaeth, il direttore territoriale dell'Alsazia. L'installazione è sancita dalla legge, ma non la si realizzerà con la forza. Non si passerà all'azione!"
Leggere l'articolo completo: L'Alsace.fr
 

• Shikoba Nabajyotisaikia!

In questa tribù africana, quando qualcuno commette qualcosa di dannoso, portano la persona al centro del villaggio dove l'intera  tribù si raduna e lo circonda. Per due giorni, diranno all'uomo tutte le cose giuste che ha fatto.
La tribù crede che ogni essere umano venga al mondo dotato di bontà. Ciascuno desidera sicurezza, amore, pace e felicità.
Ma talvolta, nel ricercare queste cose, le persone commettono degli errori. La comunità vede questi errori come una richiesta d'aiuto. Quindi si unisce per sollevarlo, per riconnetterlo alla sua vera natura, ricordandogli chi è veramente, finchè si rammenti completamente della verità dalla quale è stato, temporaneamente, sconnesso: “io sono buono”.
Shikoba Nabajyotisaikia!
Nabajyotisaikia! È un complimento utilizzato nell'Africa del sud e centrale: “io vi rispetto”.
 

• Women Wage Peace (Donne per la Pace)

E' successo un grande piccolo miracolo quasi completamente ignorato dai media: migliaia di donne ebree, musulmane e cristiane hanno marciato insieme, in Israele, per la pace.
Nel nuovo video ufficiale del movimento per la pace “Women Wage Peace”, la cantante israeliana Yael Deckelbaum canta la canzone “Prayer of the Mothers” (preghiera delle madri) insieme a donne e madri di tutte le religioni, esempio di come la musica stia cambiando e debba cambiare.
Un atto d'amore, un miracolo al  femminile che vale più di mille parole.
Il sito del movimento: http://womenwagepeace.org.il/en/
 

• La Casa dei Cittadini

Riconoscere tutti quelli e quelle che sono attivi concretamente nel proprio ambiente per il risanamento dei  conflitti del paese (occupazione, educazione, alloggi, sociale etc...). Vogliamo rendere visibile questa Francia che agisce e che è dimenticata. Molto presto, ogni Casa si metterà in moto per sostenere questa o quell'azione d'interesse generale che verrà considerata come la più importante sul territorio. Più di 190 case locali create dopo l'8 settembre 2016 pari a 60.000 Francesi già annoverati nella Casa dei Cittadini, ogni settimana vicino ad un milione di persone che visitano le loro pagine web.
Per maggiori informazioni: consultare il sito « La Maison des Citoyens ».
 

• I pesticidi vietati negli spazi verdi nel 2017
e nei giardini nel 2019

Il 22 luglio 2015, l'Assemblea Nazionale attua la legge di transizione energetica per la crescita verde che prevede la realizzazione dell'obiettivo zero-pesticidi negli interi spazi pubblici ad iniziare dal 1 gennaio 2017: divieto di utilizzo dei prodotti fitosanitari da parte dello Stato, delle collettività locali e delle istituzioni pubbliche per la manutenzione di spazi verdi, sentieri e passeggiate, foreste e strade. La commercializzazione e il possesso di prodotti fitosanitari ad uso non professionale saranno vietati a partire dal 1 gennaio 2019. Questa provvedimento riguarda specialmente i giardinieri amatoriali.
I prodotti di biocontrollo, riconosciuti a basso rischio oppure il cui uso è autorizzato dal quadro di riferimento per l'agricoltura biologica, potranno invece essere utilizzati.
Per maggiori informazioni: consultare il sito: jardinoscopeprat.canalblog.com
 

• Michel Dogna: il foie gras

Per fare pressione, come ogni anno a Natale, i denunciatori di ingozzamento di oche ed anatre hanno manifestato davanti ai grandi ristoranti. Ma questa volta, il risultato della loro azione, è stato diverso da quello degli anni scorsi. La novità è che, Joël Robuchon e Alain Ducasse, hanno detto basta. Non chiamando la polizia, ma pubblicando delle dichiarazioni: uno annunciava l'abbandono del proprio fornitore di foie gras, mentre l'altro l'impegno a verificare le accuse di L214 la piccola associazione animalista che lo ha menzionato per una serie di articoli su codici rurali attuali dove il primo precisa che "qualsiasi animale è un essere sensibile che deve essere posto dal suo proprietario in condizioni compatibili agli imperativi biologici della sua specie”.
Leggere il testo completo su
 

• BP rinuncia a perforare nella grande baia australiana

Il gigante petrolifero britannico BP ha rinunciato, recentemente, al suo progetto controverso di perforare nella Grande Baia australiana, una vittoria, secondo i difensori dell'ambiente, a 6 anni dalla catastrofe ecologica del Golfo del Messico.
L'azienda leader nel settore si augurava di scavare, al largo delle coste dell'Australia meridionale, 4 pozzi  esplorativi in profondità che vanno fino a 2500 metri per sapere se quantità sfruttabili di gas o di petrolio potessero essere estratti; ma il suo progetto è stato parecchie volte respinto dal Nosepma, l'autorità ufficiale australiana competente, in mancanza del rispetto dei criteri ambientali richiesti.
Le organizzazioni di protezione dell'ambiente si erano sempre schierate contro questo progetto a   protezione della ricchezza della fauna e della flora della Grande Baia. Esse non tralasciavano di ricordare la responsabilità del gigante britannico nella gigantesca marea nera provocata dall'esplosione della sua piattaforma Deepwater Horizon nel Golfo del Messico. Difatti, c'erano voluti 87 giorni per fermare la fuga di petrolio dal pozzo situato a 1500 metri sotto il livello del mare. La marea nera si era sparsa su una superficie grande come la Virginia, contaminando le spiagge di 5 stati americani.
L'ammontare della catastrofe di Deepwater Orizzonte Horizon che aveva ucciso 11 persone, fatto 17 feriti e provocato la fuga di 507 milioni di litri di petrolio nel mare, ad oggi è cresciuta a più di 61 miliardi di dollari per BP. Questa cifra da capogiro comprende, tra l'altro, gli importi versati per pulire le coste, pagare delle multe alle diverse autorità americane ed indennizzare le imprese  e i cittadini vittime della peggiore catastrofe ambientalista della storia degli Stati Uniti.
Fonte: l’Ecolomag n°56 Nov/Déc 2016
 

• In Sudafrica, il primo aeroporto verde del continente

In apparenza, niente distingue l ‘aeroporto sudafricano (nel sud del paese) dagli altri. Situato  tra l’oceano indiano e la maestosa catena dell Outeniqua’, l’installazione aeroportuale è davvero unica: è infatti la sola del continente a operare con l’energia solare. Torre di controllo, scale mobili, banconi di registrazione, tappeti mobili per i bagagli, ristoranti, persino i distributori di biglietti, sono allacciati alla piccola centrale solare impiantata lungo la pista, al centro di un campo di  tarassaco. Con 2000  pannelli fotovoltaici, produce ogni giorno fino a 750 kw  di elettricità, che coprono largamente i 400 kw necessari all’alimentazione  dell’aeroporto. Il sovrappiù  viene  riversato sulla rete  municipale. In settembre, 274  famiglie sono state approvvigionate con elettricità verde, annuncia fieramente l‘aeroporto su uno schermo nella hall. Con i 700 000 passeggeri all'anno, l’aeroporto regionale di George, costruito per l’anziano presidente Pieter Botha  (1984-1989)  che possiede una casa nella regione, è molto frequentato da turisti e giocatori di golf.  Serve anche da fulcro per il trasporto dei fiori, delle ostriche ed altri pesci. E’ormai il primo in Africa e il secondo nel mondo – dopo quello di Cochin, in India- a funzionare con energia solare.Il bilancio ecologico dell’iniziativa è incoraggiante: dal varo della centrale solare a settembre, l’aeroporto ha diminuito le sue emissioni di  diossido di carbonio  di 1229 tonnellate, ovvero l’equivalente di 103 934 litri di gasolio. La fattura d’elettricità ne ha anch’essa fruito: si è infatti abbassata del 40% in un anno.
Fonte: l’Ecolomag n°56 Nov/Dic 2016 – Foto Actualités-Voyages.
 

• Una piscina parigina riscaldata grazie all’acqua delle fogne

Il Muncipio di Parigi ha recentemente inaugurato un nuovo dispositivo in una piscina della XIV circoscrizione, che permette di riscaldare le vasche e le docce recuperando il calore emesso dall’acqua delle fogne. Il sistema è innovativo: degli interscambi termici collocati nelle fogne captano il caldo delle acque consumate la cui temperatura è compresa tra 13°C e 20°C tutto l'anno. Questo caldo alimenta poi delle pompe che utilizzano questa energia per riscaldare le vasche ad una temperatura di 26°C, e le docce intorno a 35°C. La piscina Aspira Dunand, che accoglie ogni anno 130.000 persone, è la prima a beneficiare di questa pianificazione a Parigi , messa a punto da Suez.
Questa attrezzatura è stata inserita nella cornice del piano “Nuotare a Parigi”, votata l'anno scorso e che prevede la creazione o il rinnovamento di piscine nella capitale.  " La prestazione energetica è una dei primi criteri nei lavori di innovazione delle piscine", ha spiegato M. Martins, il vice sindaco responsabile nel settore dello sport. Il Municipio di Parigi augura estendere questo procedimento ad altri siti della città. Altre installazioni sportive ne potrebbero beneficiare presto, oltre alle palestre. La città di Parigi ha adottato nel 2007 un piano “Clima Energia” che mira a ridurre del 25% il consumo di energia della capitale e portare al 25% la parte delle energie rinnovabili di qui al 2020.
Fonte: l’Ecolomag n°56 Nov/Déc 2016 – Foto Nouvel Obs.
 

• Wikipedia del bricolage

Se fate bricolage ma vi manca il metodo, due giovani francesi hanno creato una piattaforma collaborativa, che vi spiega come fabbricare tutto! “ La nostra idea è di creare Wikipedia per coloro che fanno del bricolage” spiega Clement Flipo. Insieme al suo amico Pierre Boutet, lo scorso giugno hanno lanciato wikifab.org. Una nuova piattaforma collaborativa che condivide già più di 250 tutorial gratuiti.
Abbiamo trovato di tutto: dai piani per costruire una sedia a sdraio così come un bluetooth altoparlante fino ad un trattore a pedali e consigli pratici per mettere un parquet a casa propria. Il loro sito non è a scopo di lucro, utile, pratico e, come il principio di Wikipedia, è possibile partecipare per renderlo migliore.
Rif :  Agenda Plus n° 282 Nov. 2016-11-22
 

• People, planet, prosperity…

Persone, pianeta, prosperità: questa triade è il motto della Global Alliance for banking sui guadagni, un’alleanza globale di banche impegnate a portare dei cambiamenti positivi nel settore bancario e nel mondo. Nello scorso luglio, 8 nuove banche hanno aderito al cambiamento. Con queste adesioni é arrivato così a 36 il nome dei membri della GABV in Asia, Africa, Australia, America Latina, America del Nord e Europa. I membri della rete rappresentano 24 milioni di clienti e 42.000 collaboratori. Gestiscono globalmente più di 110 miliardi di dollari di attività, investono in programmi, in prodotti e in progetti che rendono economicamente, socialmente ed ecologicamente. La banca Triodos è una dei fondatori di questo movimento mondiale incentrato sui valori. Info su gabv.org
Rif. :  Agenda Plus n° 282 Nov. 2016-11-22
 

• Un fast-food adatta i suoi prezzi al reddito degli abitanti

Del tutto nuova, la catena d USA di fast-food « Everytable» dovrebbe far parlare molto di sé. Quest’estate ha aperto il suo primo ristorante nel modesto quartiere di South Los Angeles e ben presto ne aprirà un secondo nella zona più agiata del Centro. La differenza tra i due locali?  Nessuna, se non si tiene  conto dei prezzi dei piatti, che si adattano al reddito degli abitanti della zona di apertura del fast-food.  La catena può permettersi questa differenza grazie al funzionamento di un « self-service » che limita la mano d’opera, alle dimensioni del locale e a un moderato affitto. 
« Everytable » propone solo piatti sani, a base di prodotti freschi e, soprattutto, diversificati. 

Rif.:  Agenda Plus n° 282 Nov. 2016-11-22
 

• Cogliere la propria frutta e verdura al supermercato

Per i cittadini a volte è difficile procurarsi frutta e verdura fresche e di buona qualità, a meno di pagarne il prezzo oppure di arrivare fino ai produttori, molto distanti dal luogo di residenza.
Quello che propone la catena brasiliana di supermercati « Zona Sud » (Zona Sul), dovrebbe far riflettere alcune delle nostre grandi marche alimentari. Per consentire ai propri clienti di poter accedere a buoni prodotti senza andare in rovina né spostarsi, il negozio di Rio si è dotato di una gamma di frutta a verdura un po’ particolare: erba, terra e, soprattutto, veri germogli! Al cliente non resta che cogliere ciò di cui ha bisogno. Un mezzo ecologico per essere sicuri di avere buoni prodotti, originari della propria regione!

Rif.: Agenda Plus n° 282 Nov. 2016-11-22
 

• Amazzonia : l'abolizione del progetto
di una diga enorme per produrre energia elettrica

Grande notizia per l'Amazzonia e per gli indios Munduruku. L'agenzia ambientale brasiliana (IBAMA) ha da poco abolito la licenza del progetto di una diga enorme sul fiume Tapajòs. È davvero una bella vittoria per il popolo dei Munduruku, minacciati di essere espulsi per un piano che avrebbe inondato i loro territori ancestrali. E, anche, un bel premio per tutti coloro che si sono impegnati al loro fianco in questa contesa: più di 1,2 milioni di persone nel mondo. Questa mobilitazione globale, per salvare il cuore dell'Amazzonia, ha fatto la differenza.
Fonte: Agenda Plus, n° 281, 17 ottobre 2016 — Immagine: Greenpeace.
 

• Rennes, verso l'autosufficienza alimentare

L'autosufficienza alimentare non è un'utopia, è un obiettivo concreto e necessario! Dopo Albi, una seconda grande città francese ne ha preso coscienza e si è lanciata in un programma ambizioso di transizione cittadina ed ecologica: la città di Rennes. Per non farsi mancare nulla, per sostenere la vita economica e locale, per garantire una sana alimentazione senza inquinamento per i loro figli la comunità ha votato il 27 giugno scorso un decreto che, casualmente, potrebbe cambiare la vita dei suoi 210.000 abitanti.
Per raggiungere l'autonomia alimentare, il Comune dispone di uno spazio per la produzione agricola stimato intorno ai 30.000 ettari. Ma, l'estensione non è tutto. Gli incaricati hanno infatti deciso di mettere il pacchetto sul biologico, sull'agricoltura urbana, l'agroecologia, la permacoltura, le Associazioni per l'Agricoltura Civica (AMAP), i circuiti corti di mercato, l'educazione ad una sana alimentazione... e sulla collaborazione di tutti gli abitanti! In effetti, l'autosufficienza alimentare è possibile solo con una solida partecipazione dei cittadini. Loro saranno, quindi, invitati e incoraggiati ad essere dei consumatori informati… ma, anche, a diventare essi stessi  dei produttori coscienziosi. Il programma è sostenuto, d'altra parte, dagli «incredibili commestibili» di Rennes con l'ambizione e la riconquista dagli abitanti delle zone urbane. Obiettivo: che ognuno si impegni a far crescere  frutta e verdura biologiche dove è possibile per una redistribuzione gratuita e collettiva della produzione!
Mangiare bene e non farsi mancare nulla nel rispetto del pianeta... Alcune decisioni semplici e concrete prese nell'anonimato dai Consigli Provinciali valgono di più che molte conferenze internazionali!
«Pensare globale, agire locale»: la celebre espressione di Jacques Efful prende qui tutto il suo senso. Il cambiamento verrà dal basso o non verrà. Albi e Rennes ne danno l'esempio. Ne parliamo ai nostri responsabili comunali?
Fonte: Agenda Plus, n° 281, 17 ottobre 2016
 

• Il Gambia stabilisce il divieto del matrimonio tra minori

In una dichiarazione diffusa in luglio dai mass-media, il presidente gambiano Yahya Jammeh (foto a fianco) ha decretato il divieto del matrimonio tra minori, minacciando il carcere per consorte e  genitori che non rispettino questa decisione. Alla fine del novembre 2015, egli aveva già stabilito il divieto dell'escissione, sottolineando che questa pratica non è prescritta dall'Islam e deve quindi essere abolita. Un mese più tardi, il Parlamento aveva acconsentito ad una legge che reprimeva penalmente le mutilazioni genitali femminili.
Fonte: Agenda Plus, n° 281, 17 ottobre 2016
 

• Finirla con le chiamate telefoniche commerciali

Succede sempre quando si è sotto la doccia che ci chiamano per proporci finestre a doppi vetri. E conoscendo le condizioni di lavoro degli impiegati dei call center, preferiamo gocciolare  sulla moquette che riattaccare sul naso. Ebbene rallegratevi, dal 1° giugno potete sfuggire  a questa persecuzione  iscrivendovi sulla lista del registro delle opposizioni telefoniche. Andate sul sito www.registrodelleopposizioni.it et laissez-vous guider. e lasciatevi guidare. E’ gratuito. I vostri dati saranno registrati, le imprese che oseranno ancora chiamarvi saranno passibili di multe che possono raggiungere anche 75000 euro. Calma però.  Qualche eccezione  c’è comunque : le società con le quali avete dei contratti in corso, gli studi di settore per i giornali, e le imprese che non vendono niente ( servizi pubblici, istituti di sondagio, associazioni..)
Fonte  Rivista  Causette settembre 2016 (in francese)
 

• Leggere può farci guadagnare due anni di vita

Si tratta di uno studio condotto dai ricercatori dell’università di Yale negli Stati Uniti che farà piacere a tutti coloro che amano tuffarsi in un libro appena hanno cinque minuti.
La lettura dei libri ( i giornali e le letture meno impegnative non contano) ci faranno guadagnare dei mesi, anche degli anni di vita in più. Lo studio rivela anche che coloro che leggono fino a 3 ore e 30 minuti per settimana, hanno il 17% in meno di rischio di morire nei dodici anni a venire. Voi ci passate ancora più ore? Allora  ci guadagnate in media due anni di vita rispetto a quelli che non leggono mai un libro. Perché? Perché, dice uno degli autori dello studio, un professore di epidemiologia all’Università di Yale che la lettura “ agisce sulla salute, l’educazione le capacità cognitive e molte altre varianti” tra cui la concentrazione, lo spirito critico e l’empatia.
Fonte : rivista Causette settempre 2016 (in francese)
 

• Divieto di pesca in acque profonde: una prima vittoria!

Siete stati quasi 900 000 a firmare la petizione dell’associazione francese Bloom per la protezione degli oceani, illustrata da Penelope Bagieu. Ebbene, fatto: le tre istituzioni europee- la commissione di Bruxelles, il Consiglio dei Ministri della pesca e il Parlamento- hanno concluso un  accordo. La pesca con lo strascico oltre gli 800 metri di profondità sarà vietata nelle acque  europee a partire dal 2017. Questa tecnica di pesca danneggia i fondali marini, poiché smuove tutto al suo passaggio, senza distinzione. Lo strascico dunque cattura  diverse specie di pesci, di cui solo qualcuna è utilizzata, distruggendo differenti habitat sottomarini.
Come completamento a questo divieto, i pescatori non potranno più andare in nuove zone di pesca a partire dai 400 metri di profondità e le zone riconosciute come habitat di ecosistemi vulnerabili – come il corallo  , per esempio,  sono vietate allo strascico.
Fonte rivista Agenda plus n° 280 settembre 2016 (in francese)
 

• Pur producendo in ugual misura,
l’agricoltura bio ha una maggiore resa

Uno studio a lungo termine condotto dall’istituto di ricerca svizzero riguardo l’agricoltura bio in Kenya ha dimostrato che l’agricoltura bio non soltanto produce dei raccolti equiparabili ai metodi tradizionali ma genera maggiori redditi per gli agricoltori stessi.
Iniziato nel 2007, questo studio smentisce il mito secondo il quale l’agricoltura bio richiede più spazio per produrre raccolti analoghi.
Con dei costi più bassi per le materie prime riguardo il bio e dei prezzi più alti per il mercato, i redditi degli agricoltori bio cominciano ad essere maggiori dopo 5 anni fino ad arrivare a profitti superiori del 63% al sesto anno.  Studi paralleli condotti in India sulla produzione di cotone e in Bolivia sulla produzione di caffè hanno dimostrato risultati positivi similari riguardo il bio.
Fonte : rivista Agenda Plus n°280 Settembre 2016 (in francese)
 

• Energie rinnovabili : milioni di lavoratori

Secondo l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), il settore fotovoltaico è il primo datore di lavoro per 2,8 milioni di posti di lavoro nel mondo, il settore dei biocarburanti arriva in 2a posizione (1,7 milioni di posti di lavoro), seguito dal settore eolico (1,1 milione di posti di lavoro).
Secondo le analisi dell’IRENA, la comunità internazionale raddoppierà il settore delle energie rinnovabili nel sistema energetico mondiale entro il 2030 (per il conseguimento degli obiettivi climatici mondiali) e questo genererà più di 24 milioni di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.
Fonte : magazine Agenda Plus n°280 Settembre 2016 (in francese)
 

• Nessuna deforestazione sarà permessa in Norvegia

È il primo paese al mondo a prendere questa incredibile decisione!
In Norvegia, il governo ha preso la posizione coraggiosa di una politica ecologica di primo piano. È, in effetti, il primo paese al mondo a mettere al bando ogni tipo di deforestazione per preservare la natura. La notizia è passata quasi inosservata, tranne che in rete. La Norvegia diventa il primo paese al mondo ad impegnarsi per abolire tutti i generi di deforestazione sul suo territorio, con lo scopo di tutelare la natura.
Per questo, il governo dovrà imporre delle norme e delle regole per assicurarsi che gli appalti pubblici non contribuiscano al disboscamento delle loro foreste.
 

EDITIONS SOIS / AURA SOIS FORMATION - L'Essenie - 24580 Plazac - Tél. 05.53.51.19.50 - editions@sois.fr / aura@sois.fr / aurasois.italia@gmail.com
Site créé par IRCF